Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] è stato attribuito un valore (storico, religioso, politico, etnico, ecc.); tempi, mode, climi culturali diversi se ne impraticabilità, produsse tuttavia una serie di mutilazioni irreversibili del gruppo, dimostrando ciò che la teoria del restauro di C ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] ). Meno frequenti sono il termine osco-sabino Mamers, ricollegabile all'etnico Mamertini (Varr., De lin. Lat., v, 73) e un podio rivestito di marmo bianco. Nel centro del frontone era un gruppo di tre figure stanti: Venere, Fortuna e M., che non ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] che una cinta muraria di grandi blocchi squadrati circondasse il solo gruppo di templi arcaici, almeno a S e ad E, formando femminile seduta su roccia e toro androprosopo, foglia di appio ed etnico.
Scarse sono le gemme incise a S., ma le numerose ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] o distrutti da cattivi restauri; fra i più singolari si ricordano un gruppo ligneo con hierogamìa di Zeus e Hera dell'ultimo venticinquennio del VII sec storia dell'isola di cui conservava ancora l'etnico. Emigrato a Reggio, la sua figura, ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] quelle causate da discriminazioni di tipo religioso ed etnico: la segregazione coatta degli Ebrei, che cominciò essere incluse nel raggio di azione e/o di accesso dell'individuo o del gruppo" (v. Germani, 1976, p. 37). Essa viene definita in rapporto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] scandinavo- slava; il graduale passaggio dal predominio etnico scandinavo a quello slavo è rivelato però dal di metallo realizzati in serie.
Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a forma di S; il nome deriva dalla ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] di Asklepios per il tempio e che è ricordato con l'etnico di Paro. Per ciò che concerne la decorazione scultorea del , trascinata forse dal guerriero che l'ha colpita; allo stesso gruppo appartengono, secondo la ricostruzione che ne da il Crome, un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] compresa la popolazione polacca) fanno parte di un ceppo etnico comune designato col primitivo e antico nome di Slavi Cristo in un’area occupata precedentemente da un più antico gruppo di abitanti indoeuropei, da cui essi presero probabilmente il nome ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] nei confini dell'impero hittita, e non in senso etnico (v. anatolia).
L'arte h. costituisce la sono all'incirca contemporanee e affini a quelle di Tell Ḥalaf (v.). Un primo gruppo di opere, del X sec. a. C., è costituito da leoni su ortostati ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] proibite caratterizzate dall’intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso. Gli atti comprendono: a) l’uccisione dei membri del gruppo, b) le lesioni gravi all’integrità fisica o mentale dei membri ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...