DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] . Ne era derivata una frattura profonda nella comunità etnica tra l'elemento liberale che, più accentuatamente dal al mulino di chi, come Piccioni e parte del vecchio gruppo popolare, inclinava verso una soluzione di governo a prevalente impronta ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] collaborazioni remuneratissime con la catena di giornali americani del gruppo Hearst, i diritti d'autore avessero allentato la morsa ", che puntava a disgregare il composito tessuto etnico del costituendo Stato iugoslavo, fomentando gli irredentismi. ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] le allusioni frequenti alla vitalità collettiva o al genio etnico dei Liguri – che sono state intese come quasi pubblicati l’anno dopo), anche grazie all’impegno di un gruppo di lavoro coordinato da Lopez. Nell’intervento dedicato ad Hard ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] uno dei suoi più fecondi principi, quello del sostrato etnico. A diciannove anni diede prova del suo interesse per che spetta al ligure nel sistema dei dialetti italiani, un gruppo di nutritissime recensioni e una decina di pagine (da datare però ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] beni propri dell'individuo e beni propri di uno o altro gruppo sociale, proprietà individuale e proprietà sociale". Come ha notato il allo studioso di scienze sociali: l'analisi del dato etnico, sociale od economico trova sempre un preciso punto di ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] Il Marinelli gli affidò la redazione dei capitoli Il gruppo di Malta, Corsica, Il Nizzardo, La Svizzera Problemi italiani [Milano], 1915, n. 14; Una nuova carta etnico-linguistica della regione veneta e delle Alpi italiane dall'Adige al Quarnaro ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] , non subordinato ad espliciti requisiti di carattere etnico, fra le possibilità economiche individuali e l' contro quello comunemente accettato (754). Per la cronologia del secondo gruppo delle leggi di A., la data esatta è indicata nei regesti ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] delicate questioni: anzitutto nella controversia insorta, per motivi etnico-politici, tra il governo del Montenegro e i vescovi raggiungere il quorum dei due terzi per l'opposizione di un gruppo di elettori guidati dai cardinali De Lai e Merry del Val ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di una coscienza nazionale", intesa "non come fatto etnico, linguistico o geografico e neppure come libertà capricciosa, in esecuzione di una disposizione transitoria della costituzione, si iscrisse al gruppo misto, al pari di Bonomi e Ruini, e il 27 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 1922. Le più significative novità tecniche si concentrarono nel gruppo delle vetture di lusso: l'Isotta Fraschini mise in vendita attenuare la schiacciante superiorità demografica dell'elemento etnico tedesco nella provincia. Le difficoltà dei ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...