SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] agì sul piano politico insediando una commissione consultiva chiamata a elaborare proposte tese alla convivenza tra i diversi gruppietnico-linguistici.
Tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta Scelba fu avversario della strategia di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] , 225, 226) escludono la possibilità di una sua appartenenza etnico-culturale al mondo bizantino, anche se egli fu probabilmente in grado Italia, determinata dalla capacità dell'originario e sparuto gruppo normanno di aggregare intorno a sé ogni sorta ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] origini ai tempi moderni e un'accurata descrizione etnico-geografica, seguita da una dimostrazione analoga per Istria (G. Monsagrati, Momenti dell'intransigentismo repubblicano: il gruppo romano del "Dovere", in L'associazionismo mazziniano, Roma ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] ovunque la predica in italiano, come richiesto dal "trapasso etnico" in atto, il mantenimento di quella in lingua siovena nel tentativo di evitare la pena di morte ad un gruppo di militanti comunisti, catturati nel corso di operazioni in collegamento ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] «H.» sta per «Hebreo», indicazione di appartenenza etnico-religiosa obbligatoria come il contrassegno giallo che l’ebreo fatto che Rossi dovette rivestire un ruolo guida di almeno un gruppo strumentale citato come «compagnia o concerto» o «sinfonie di ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] politico e svolgere un ruolo di primo piano nel gruppo dirigente del partito, seguendo in particolare la propaganda ’irredentismo adriatico, decomponendolo nei suoi fattori economico, sentimentale, etnico, ecc.» (Apih, 1991, p. 149). Volle offrire ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] la presenza slava nei territori dell'Impero, ne alterava l'equilibrio etnico a danno della comunità italiana.
Il 20 sett. 1910 il vittoria degli autonomisti, il G., alla testa di un gruppo di fascisti ed ex legionari, penetrò nell'aula del tribunale ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] religioni; nel 1965 fondò e diresse per un lustro il Gruppo di ricerca sul teatro greco del Consiglio nazionale delle ricerche del passato, XIV (1959), pp. 245-259; Il problema etnico dei Greci dopo il deciframento delle tavolette micenee, in Rivista ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...