Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] colonizzazione e con i successivi processi di modernizzazione che hanno cancellato l'identità etnica e in molti casi la stessa esistenza fisica di numerosi gruppi nativi. Di fatto, gli archeologi americanisti hanno per lungo tempo attinto dalla ricca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] è cinto a sua volta da un muro e precede immediatamente il gruppo costituito dal grande īwān con quattro īwān laterali e da tre legati probabilmente a trasformazioni ambientali e del tessuto etnico. Il maggiore insediamento dell'oasi nella prima età ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] su un lingotto d'argento. È stata ipotizzata la presenza di gruppi di Saka (o Sciti) nella regione occidentale del paese (necropoli tribù di Heraos e guerrieri corazzati di diverso tipo etnico. Il fregio mostra Eroti sostenenti un pesante festone, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] augusteo, e possiamo soltanto discutere sulle origini etniche dei lavoranti di t. s. tardo-italica t. s. in altre località, quelli della Gallia centrale non furono un gruppo statico. Essi migrarono da un centro all'altro con notevole libertà, sia ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ignoto nobile libio, nel quale l'artista osservò i caratteri etnici: fronte obliqua, occhio a mandorla, labbra tumide con pelurie dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] notata anche nelle necropoli della Corea meridionale, una diversità che è, forse, dovuta alla coesistenza di diversi gruppietnici. Di notevole interesse è il rinvenimento di molte necropoli costituite da tumuli sulla cui sommità erano interrate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] associò una sedentarietà marcata, almeno per la maggior parte del gruppo, e, per la prima volta, un'identificazione della comunità nuove formazioni politiche della città-stato e dello stato etnico. Certe capitali dell'età del Ferro sono poco più ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] non avere avuto nulla a che fare con il carattere etnico e politico della città. Probabilmente la città fu solamente metà e la fine del I sec. d. C. appartiene un gruppo di stele funerarie, opere senz'altro di scultori locali che esercitano una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e focolari. Il livello 7 era costituito da una necropoli con gruppi di tombe a inumazione e da una fornace per la fusione centro politico, economico e religioso da parte della nuova entità etnico-politica Thai.
Il sito, oggi sotto l'egida dell'UNESCO ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di arte e. qui non si intende dare a questo termine nessun valore etnico, cioè di una arte legata a una determinata stirpe; ma si usa restando se si debba anche pensare a immigrazioni di gruppietnici, in varie ondate (Pallottino). Si possono ad ogni ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...