Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] fattori individuali, considerando l’essere umano come appartenente a una famiglia, a una categoria sociale, a un gruppoetnico ecc. La d. contemporanea focalizza in misura crescente la sua attenzione non solo sulle caratteristiche individuali (età ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] arboree.
Abitato originariamente da Boscimani e Ottentotti, il L. fu occupato stabilmente all’inizio del 19° sec. dal gruppoetnico bantu dei Basotho, che oggi costituiscono oltre il 95% della popolazione, mentre il resto è rappresentato da Zulu e ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (2.918.518 ab. nel 2017 nell'aggl. urb.), dal 1991 capitale dello Stato al posto di Lagos, alla quale è stata preferita per la sua posizione in una zona etnicamente neutrale (Lagos, [...] invece, privilegiava il gruppoetnico degli Yoruba, 17,5% della popolazione totale, oltre a essere congestionata dalla funzione portuale e industriale). Si estende su circa 250 km2 e si articola in sei unità amministrative: Municipal, Abaji, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] dall’essere pacificato: la provincia nord-orientale dell’Ituri è stata sconvolta fra il 1999 e il 2007 dalla lotta fra i gruppietnici hema e lendu; il Kivu Settentrionale dal 2004 è stato area di conflitto e l’accordo di pace del dicembre 2008 fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] per un linguaggio architettonico e artistico autonomo.
Accanto alla cultura islamica, istituzionale, nel S. sono numerosissimi i gruppietnici e i linguaggi ancora vitali, le antiche culture e le tecniche artigianali; su tale substrato il contatto ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] . La vicenda di Saro Wiwa, arrestato nel 1994, aveva attirato l'attenzione internazionale sulle condizioni degli Ogoni, un gruppoetnico poco numeroso dell'area costiera della N. meridionale, in lotta da anni per la sua stessa sopravvivenza contro la ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] la lingua serbo-croata con alfabeto cirillico e sono di religione ortodossa. Il secondo gruppoetnico del paese per importanza numerica è costituito dagli Albanesi del Kosovo (che prima del recentissimo esodo ammontavano al 17% della popolazione ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] sono Salonicco (1.047.000) e le conurbazioni di Patrasso (334.000), Iraklion (294.000) e Larissa (278.000). Il gruppoetnico nettamente prevalente è quello greco (93%); il resto della popolazione è composto da albanesi (4%), asiatici (1%) e altri (2 ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] , tra i quali i nomadi Masai e Luo, che si trovano in maggior numero nel confinante Stato del Kenya. Ogni gruppoetnico ha una propria lingua, tuttavia le lingue nazionali sono l'inglese e lo swahili (a base bantu con forti apporti arabi). Nel 1996 ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] occupata dalle truppe ribelli, che rivendicavano anche la propria appartenenza a un determinato gruppoetnico, connotazione - quella etnica - inusuale nelle sollevazioni militari nella Repubblica Centrafricana. Dopo lunghe e faticose trattative, che ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...