Popolazione indonesiana di Luzon (Filippine). Gli I. abitano principalmente le province di Ilocos Norte e Sur, che da loro prendono il nome, e sono, dopo i Visaya e i Tagalog, il terzo gruppoetnico dell’arcipelago [...] per importanza numerica. Nella quasi totalità sono cristiani. La loro lingua (Ilocano) appartiene alla famiglia maleo-polinesiaca ...
Leggi Tutto
(o MaKaranga) Popolazione di lingua bantu dello Zimbabwe meridionale, presso l’alto corso del Limpopo; costituiscono la più numerosa società del gruppoetnico Shona (➔). Al momento del contatto con i [...] Portoghesi, nel 16° sec., formavano un importante regno, che commerciava l’oro con i mercanti arabi della costa ...
Leggi Tutto
Forma di cannibalismo praticata su individui appartenenti a una società o a un gruppoetnico diversi dal proprio (contrapposto a endocannibalismo). ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] a morte della regina Nyiburu. S. Simonse, che ha dato dell'episodio un resoconto dettagliato, informa di aver registrato tra il gruppoetnico dei Pari, cui appartengono anche i Bari, i Lotuho, i Lokoya e i Lulubo, una serie di 24 regicidi compiuti ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] .
Negli ultimi anni del 20° sec. tale tendenza ha registrato un'inversione in relazione al rafforzamento di gruppietnici e religiosi, che - proponendosi come risposta al processo di frammentazione sociale e culturale - insistono sui tema della ...
Leggi Tutto
Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] richiesta di diritti culturali si concreta nel diritto di una minoranza etnico-culturale all’autogoverno, ovvero a una autonomia giurisdizionale su un territorio in cui il gruppo in questione risulti maggioritario; in altri casi, i diritti culturali ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppoetnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] pelle, sudicio, barbaro, dedito alla truffa e al furto. Erano gli Zingari della così detta grande banda, i quali divisi in varî gruppi, fra il 1417 e il 1430, si diffusero attraverso la Germania e dalla Germania passarono in Italia, dove nel 1423 per ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] : è il caso del movimento letterario brasiliano dei primi anni del secolo denominato Tupì or not Tupì (dal nome del gruppoetnico-linguistico Tupì) o del Manifiesto antropofágico di M. de Andrade, del 1928. Come i cannibali Tupì divoravano i loro ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] Turchia e tra Grecia e Bulgaria, sia col metodo del trasferimento puro e semplice, cioè del richiamo obbligatorio dei gruppietnici nello stato di origine. Questi metodi furono adottati non solo da stati a governo totalitario o a interessi nazionali ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] con le autorità amministrative e giudiziarie delle due zone, l'obbligo delle iscrizioni bilingui nei comuni in cui il gruppoetnico di m. rappresenta almeno un quarto della popolazione. ecc. Inoltre, in relazione al Memorandum, è stata istituita una ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...