Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] dell’indipendenza dal dominio britannico nel 1960, la Federazione era composta da tre stati, quanti sono i maggiori gruppietnici del paese: Hausa-Fulani, Yoruba e Igbo (o Ibo). Sulla scorta del sistema di amministrazione indiretta (indirect rule ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] che vive sui giacimenti di petrolio e gas del Golfo Persico. Proviamo a delinearne la geografia. Si incontrano sciiti di diversi gruppietnici: in particolare Arabi, Iraniani persofoni, e Azeri turcofoni. Gli sciiti sono inoltre divisi in vari ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] l’unione di tutti i somali al di là di ogni particolarismo etnico e per la creazione di una Grande Somalia che comprendesse tutte grande rilievo, anche politico.
Nelle zone controllate dai gruppi islamisti radicali i diritti umani sono negati da un ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] il 1983 e il 2009. Proprio il conflitto interno, di carattere etnico, tra la maggioranza cingalese e la minoranza tamil ha caratterizzato la storia di Jaffna, nel nord del paese. Nel 1983 il gruppo ha iniziato la fase di lotta armata e di attentati, ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] o a Ho Chi-minh City, nel sud. Sotto il profilo etnico, la popolazione è decisamente omogenea: l’86% degli abitanti del paese coniato l’espressione Next eleven economies per definire un gruppo di undici paesi destinati ad affermarsi nel 21° secolo ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] popolazione – povertà equamente divisa tra abitanti delle campagne e delle città.
Sotto il profilo etnico gli indigeni, appartenenti a 16 distinti gruppietnici, sono circa l’1,6% della popolazione e costituiscono il segmento più povero del paese ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] dal deserto del Sahara e dalle vaste e aride pianure del Sahel.
La popolazione del Ciad comprende più di 200 gruppietnico-linguistici, che negli anni hanno dato vita a contrapposizioni di diversa natura, tra le quali spicca, per rilevanza nella ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] di stato e di governo o privati, che abbiano commesso genocidio (distruzione totale o parziale di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso), crimini contro l’umanità (atti come omicidio, deportazione, tortura e altri perpetrati come parte ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , dello schierarsi contro il Biafra e a favore della federazione di quei due terzi della popolazione che appartenevano ad altri gruppietnici e che, sotto la spinta della guerra, erano divenuti nemici degli Ibo. La pace conclusa nel 1970 si distinse ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tra il funzionamento del principio ereditario all'interno dell'aristocrazia e il suo funzionamento all'interno dei gruppietnici o di quelle che talvolta sono chiamate ‛nazionalità'. Nel mondo moderno, certo, il matrimonio è venuto progressivamente ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...