'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] occupata dalle truppe ribelli, che rivendicavano anche la propria appartenenza a un determinato gruppoetnico, connotazione - quella etnica - inusuale nelle sollevazioni militari nella Repubblica Centrafricana. Dopo lunghe e faticose trattative, che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] tasso di natalità e l'elevato tasso di mortalità derivanti dal notevole invecchiamento: caratteristiche che riguardano più il gruppoetnico degli Estoni che le minoranze slave.
Quasi un terzo della popolazione si concentra nella capitale, Tallinn, di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] prevista la soglia minima del 30% di donne. Nell'organico delle forze di polizia e dell'esercito nessun gruppoetnico poteva superare il 50% degli effettivi. Il presidente veniva eletto con il suffragio universale (a eccezione del primo presidente ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] di 20.500 a una stima del 2005), per oltre la metà concentrati nella capitale Koror.
Il principale gruppoetnico è costituito dai palauani (70%) di ceppo melanesiano, seguiti da minoranze di micronesiani, polinesiani, europei e asiatici (soprattutto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] (attestandosi secondo stime del 2005, sui 374.000 ab.). È sensibilmente diminuito il numero dei cinesi, principale gruppoetnico minoritario, costretti a emigrare dal senso di insicurezza scaturito da una politica che tende a valorizzare la cultura ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ne definiva per la prima volta il significato: "Per genocidio intendiamo la distruzione di una nazione o di un gruppoetnico". Più oltre, in maniera più analitica, lo definì come "un piano coordinato di differenti azioni miranti a distruggere i ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] : a) l'illegittimità (impossibilità) di una s. di 'oppressi' (donne, gruppi marginali, popoli coloniali, minoranze etniche, ecc.) a opera di storici che non appartengano al gruppoetnico, o coloniale o marginale, ovvero al 'genere' che costituisce il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] misure tra i due estremi dell'assimilazione totale o della totale separazione tra i gruppietnici di un dato territorio, a meno che il gruppoetnico bianco non volesse attendere fatalisticamente il momento della propria totale estromissione; e poiché ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del 15ı degli anni Settanta. In parte la natalità ancora elevata è da attribuire al comportamento demografico di specifici gruppietnici: essa infatti è più elevata della media nella comunità nera e in quella di origine latino-americana. Anche nella ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] questo sia geograficamente separato e, dal punto di vista etnico o culturale, distinto dal paese che lo amministra.
V e risorse naturali. Frutto di un compromesso tra i diversi gruppi di Stati, come rivela il fatto di essere stata approvata ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...