Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] ) dei tipi cognominali sono già onomastiche (cioè antroponimi personali, toponimi e etnici) o lessicali, De Felice propone una suddivisione in tre gruppi.
Un primo gruppo di nomi personali comprende:
(a) nomi di tradizione generica o aspecifica ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] i due paesi, nonché la coincidenza di interessi comuni ad ampi gruppi di cittadini di entrambi i paesi (come l’emigrazione verso maggiore conoscenza dei diversi gruppi umani favorisce la penetrazione di diversi vocaboli etnici, come azteco, cileno, ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] lingue. I nomi di luogo si possono distinguere in due grandi gruppi: il primo comprende i nomi ereditati da una lingua precedente e in Romagna e in provincia di Benevento, che deriva dall’etnico Sassoni e che conserva nell’uscita -oro un’antica ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] tra i concetti di minoranza linguistica (o, con termine di discutibile valenza scientifica, etnico-linguistica) e minoranza nazionale: quest’ultimo indica in particolare gruppi di popolazione presso i quali la diffusione di una lingua si associa all ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] uno dei suoi più fecondi principi, quello del sostrato etnico. A diciannove anni diede prova del suo interesse per che spetta al ligure nel sistema dei dialetti italiani, un gruppo di nutritissime recensioni e una decina di pagine (da datare però ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] dalla regione alle province autonome di Trento e di Bolzano. Nello statuto si garantiva la parità ufficiale tra i tre gruppietnico-linguistici presenti nella provincia (italiano, tedesco e ladino) e tra le rispettive lingue e si fissavano norme di ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] l’insulto e la discriminazione, molto spesso gruppi sociali ritenuti marginali rivendicano per sé il termine , Elena (2008), La banalità dell’altro: dallo stereotipo all’insulto etnico, in Migrazione e identità culturali, a cura di S. Taviano, ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] evidenza da quelli basati su pregiudizi di tipo etnico (in particolare quando essi consistono nella semplice enunciazione che testimoniano al contrario solidarietà, confidenza, appartenenza a un gruppo di pari, come nel seguente esempio (reale):
(5 ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] i, come Danieli, Martini: per lo più plurali riferiti al gruppo familiare, sono in parte anche riflessi di antiche formule di Gianneschi) che può valere anche come collettivo familiare o etnico.
In qualche caso nel cognome è presente un prefisso ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] Azerbaigian, Armenia e Georgia.
Popolazione e lingue
Le popolazioni della C., sotto l’aspetto linguistico ed etnico, si possono raccogliere in 3 gruppi: a) i Caucasici propriamente detti, che parlano le lingue caucasiche; b) i popoli immigrati prima ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...