OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] ‘supplenti’ del Gruppo dei dieci (USA di determinazione dei tassi diinteresse, pur senza abbandonare del tutto accordi di concertazione con il governo; difese, anche in sede europea, la legittimità di a Washington, in Mondo economico, 11 marzo 1972; ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di Genova che inducevano gli operatori economici a preferire i porti dell'Europa settentrionale e a trasformarla, con l'avviamento dei nuovi impianti, nella porta meridionale del Mercato comune europeo , tra gruppidiinteressi diversi nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] volante": il gruppodi porporati che, di risanamento economico (e non solo) fu il tentativo di subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] triestino, era profondamente cambiato: il vecchio retroterra economicoeuropeodi Trieste, oltre che depauperato, era scisso in unità economiche più piccole e tra loro contrastanti.
Riferito al nuovo assetto di Stati, il volume del traffico marittimo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dei tassi diinteresse in Europa, dall'aumento delle riserve metalliche degli istituti di emissione ( dello "statalismo" economico nell'età della Destra storica, Padova 1983; P.L. Ballini, La Destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] demagogismo socialista.
La concezione del F. prospettava un'interpretazione più dinamica dei sistemi di alleanze, una valutazione degli interessieconomici e politici dell'Italia che andava costantemente aggiornata alla luce dei continui mutamenti ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , ragione di ritenere che egli facesse parte di quel gruppodi liberali, soprattutto di origine livornese, più aperti e duttili che, anche a causa dei loro interessi commerciali e industriali, non contrastarono frontalmente le misure economiche del ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] interessi/logiche di partito, digruppo o personali, le sue eccezionali doti didi risanamento economico e morale e di riordinamento tecnico-amministrativo. Nauseato dai tentativi di Italy, in Incontri. Rivista europeadi studi italiani, XXXIV (2019), ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] un convegno indetto dal Circolo di studi economico-sociali tra rappresentanti digruppi "evoluzionisti" lombardi, piemontesi, . L'interesse politico tornò in primo piano via via che si profilava la minaccia di una guerra europea; parallelamente ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] gruppo finanziario Sator.
Oltre agli affetti familiari, Spaventa coltivò per tutta la vita una molteplicità diinteressi e passioni, tra i quali quelli per l’arte e la grande letteratura europea Cambridge, in L. S. economista civile, Torino 2013, pp. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...