Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di Gaetana, si iscrisse all'Università di Ca' Foscari, a Venezia, dove si laureò nel 1937 in scienze economichedi nuovi prototipi di mobili da camera: uno dei gruppidi punti vendita in varie città italiane ed europee smise diinteressarsi e ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] dei gruppi romantici milanesi di richiamo altamente divulgativo della letteratura europea, di illustrazione dei motivi critici della cultura moderna e della essenza naturalmente "popolare" della poesia, che formavano il nucleo dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Cronaca di un’economia bloccata, 1963-70, Bologna 1972, e F. Spinelli - M. Fratianni, Storia monetaria d’Italia. Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, Milano 1991 (più volte ristampato), ad ind. Non privo d'interesse lo scambio di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] gruppo del D., mirava proprio a favorire gli interessi del porto francese contro quelli genovesi: a testimonianza di M. Pantalconi, Studi stor. dieconomia, Bologna 1936, pp. 248, 259; G. Reggio, Il duca di Galliera, in Confederazione fascista dei ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] la "scuola toscana" dieconomia: S. Bandini, P europeo; ciò che è confermato, fra l'altro, dall'interesse manifestato in alcune occasioni dal governo inglese e dal riconoscimento esplicito di J. Montgomery Stuart, di J. Bowring, di F. Bastiat, di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] fu oggetto di un ampio dibattito sulla Scintilla e di un convegno tra numerose organizzazioni economiche del diinteressi e complicità che spesso si sarebbero sovrapposti agli interessi più generali del fascismo.
Al convegno sindacale fascista di ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] 1996: con un gruppodi politici aderenti ai Focolari europeo.
Nel 1998, a 78 anni, in una lettera del 7 maggio Lubich comunicò all’opera l’esigenza di un ulteriore salto di qualità: bisognava cercare di dare ai due movimenti operanti nell’economia ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] , probabilmente anche economico, del conte 1986, p. 16). L'interesse aneddotico predomina in Ingresso di una casa patrizia a Venezia ( storico sociale di livello europeo dell'universo Guidini del 1872, un gruppodi quadri databili attorno al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] l’amministrazione lombarda e nel gruppo dei riformatori lombardi. Carli proprietà economiche.
Tracce diinteressi giuridici di storia», 2004, 1, nr. monografico: Gianrinaldo Carli nella cultura europea del suo tempo, a cura di A. Trampus.
M.R. Di ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] di Leopoldo II, anche aseguito della grave crisi economica che aveva travagliato il continente europeo venne travolto assieme a tutto il gruppo toscano, rimanendo semplice deputato. Fu ed economicamente lo Stato non aveva alcun interesse ad affidare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...