Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] e lo Sviluppo Economico) gli investitori uno stesso gruppo (30 per cento, ridotto al 15 per il gruppodi appartenenza della di gestione del risparmio provvede, nell'interesse dei partecipanti, all'esercizio dei diritti di Direttiva europeadi imminente ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] mercati europei e a interessarsi, oltre che della qualità e quantità delle merci, dei problemi di stoccaggio e di trasporto capitale della famiglia e del Gruppo venne valutato complessivamente intorno agli 800 miliardi di lire (prezzi 1979). Chiara ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] , Scuole d'agricoltura e fattorie sperimentali - Agronomia, istruzione e sviluppo economico nell'Italia dell'800, tesi di dottorato, Istituto universitario europeo, Firenze 1989. Utili informazioni sulle attività imprenditoriali del F. emergono da ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] di legge: amava infatti definirsi "giureconsulto". A Roma acquisì quella cultura classica profondamente ravvivata dalla lettura dei filosofi, economisti e scienziati dell'illuminismo europeo vero interesse delle dell'attività del gruppo dei "giacobini" ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di quella imprenditoriale, lo spinsero a tener sempre vivo l'interesse altre fabbriche del gruppo, per la di cariche, in campo politico, economico e sociale. Oltre ad essere presidente della sezione di Ancona del Movimento federalista europeo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...