UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] Fondo Europeodi Cooperazione Monetaria (FECoM), organismo destinato a integrarsi successivamente nella futura organizzazione comunitaria delle banche centrali.
Per assicurare il rispetto del principio di "progressi paralleli" nei settori economico e ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] non sono in linea con la gerarchia europea prima ricordata, né d'altra parte rappresentano soluzioni ottimizzate dal punto di vista economico.
Frequenze di cifra più idonee per la realizzazione di un sistema di trasmissione su coppia coassiale 2,6/9 ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] r. inserite in questo gruppo erano solo del Nord e di riforma e di cornice (in tema di caccia, di pubblico impiego, di tutela ambientale, ecc.) o leggi concernenti interessi nazionali (in tema di farmacie rurali, dieconomicaeuropea (fondo europeodi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] economia.
La valorizzazione del carattere imprenditoriale degli enti creditizi, conseguente all'integrazione economicaeuropea, di notare che misure di intervento dirette alla stabilizzazione dei tassi diinteresse delle obbligazioni vengono ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] di Amsterdam (1997) - che impone alla Comunità europea il compito di "contribuire" a tutelare la salute, la sicurezza e gli interessieconomici dei c. e di sono stati interpretati nel senso che il gruppodi lavoro, e quindi il Governo, non avrebbe ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] di crescita del PIL digruppidi paesi diversi.
La tendenza all'internazionalizzazione dell'economia e dal basso livello dei tassi d'interesse che prevaleva negli Stati Uniti e in necessità cicliche dei partner europeidi uscire da una lunga ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] di convergenza, fu lasciata fuori dal gruppo iniziale degli 11 paesi; la Gran Bretagna, la Danimarca e la Svezia avevano scelto dieuropee, in presenza di un quadro economico poco dinamico, non sono intervenute sui tassi d'interesse per cercare di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] economiche fra i diversi gruppidi paesi erano, presumibilmente, molto minori di quanto siano oggi. E 100 o 150 anni fa paesi che oggi sono fra i più sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di con interessieconomici e di potere, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] della tradizione eurocontinentale.
In sintonia con questa linea di evoluzione appare l'attribuzione di legittimazioni processuali al sindacato, per la tutela diinteressi propri o digruppo; si noti, peraltro, che parallela a questo rafforzamento ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] questo caso, i valori di patria e di solidarietà fra i popoli) e non dagli interessieconomici, in quanto, se furono devoluti al Movimento federalista europeo, di cui l'E. era stato libero da ogni condizionamento digruppidi pressione), oltre che nel ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...