MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] .
Oltre a tutti coloro che con ricerche anatomiche su varî animali o gruppi di vertebrati o d'invertebrati (ricerche in cui si sente l'assenza o la sillaba iniziale delle parole del costrutto, FIAT o URSS. Sarebbe errato voler resistere a questi ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dunque a modelli nazionali e portata avanti soprattutto dal gruppo di Novecento. Un'altra forma di realismo che emerge , New York-Chicago 1991, New York 1991; Manifesti dall'Archivio FIAT 1900-1940, Milano 1991; A. Mendini, La poltrona di Proust ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] da un gruppetto di imprenditori di area cattolica. In definitiva, è la finanziaria Gemina, nella quale la Fiat è magna pars, a detenere la maggioranza relativa del Gruppo che d'ora in avanti si chiama RCS-Editore S.p.A.
Le grandi concentrazioni (1984 ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] punto di vederlo, negli aggregati maggiori, come un gruppo di unità distinte dalle altre solo per la funzione Angeli a Genova, del quartiere sociale Olivetti ad Ivrea, della comunità FIAT a Torino fra i più organici progetti di ampliamento; ed infine ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] modelli sono identici a quelli autarchici del modello AB, ma i due gruppi di consumatori sono ora in grado di acquistare il bene che preferiscono, Germania esporta Volkswagen in Italia, mentre la Fiat esporta auto in Germania.
Nel contesto delineato ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] copie a 9, e la cifra è destinata a salire. Nel gruppo dei periodici di attualità i primati appartengono sia a vecchie testate popolari la formazione di una concentrazione molto vasta perché la FIAT, oltre alla proprietà della Stampa e di Stampa sera ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] in navigazíone e in volo, si può dividere in due gruppi: idrodinamica e aerodinamica. La prima studia più in particolare tipo monoplano a galleggianti; e con un idrocorsa Macchi-Castoldi-Fiat MC 72 di questo tipo veniva aggiudicato all'Italia il ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] impianti di Venezia e di Livorno sono con vetture a due motori (Fiat-C.G.E.); negl'impianti di Roma si è data la prevalenza al tipo di vettura a un motore, pur impiegando un gruppo di vetture (12) a due motori.
Merita infine un cenno qualche ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] usati nel campo militare possono essere suddivisi in due grandi gruppi: autoveicoli destinati a muoversi di massima su strada; autoveicoli vetture da ricognizione di questo tipo, delle quali la Fiat 1100 militare è un esempio (fig. 3), non ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] la nomina di C. Romiti, ex presidente della Fiat, alla testa del Gruppo RCS (1° giugno). Una scelta che ha sulle ceneri di Epoca e lo ha ceduto ai tre quotidiani del Gruppo Riffeser Monti e ai due controllati dall'industriale triestino C.E. Melzi ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...