VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] industriale, però, questa ‘operazione di soccorso’ si rivelò disastrosa: infatti, i membri del gruppo di intervento – e in particolare la Fiat – non credevano all’avvenire dell’elettronica in Italia, perché ritenevano impossibile radunare i capitali ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] Oil of NewYork-Vacuum (nel dopoguerra Mobil) e a Savona dal gruppo Shell, in grado di lavorare greggi provenienti per lo più da Trieste (società di imprenditori locali, industriali zuccherieri e Fiat), l’Anonima petroli italiana (API) di Falconara ( ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Con la crisi e il conseguente crollo degli ordinativi della Fiat, nel 1978, si dovette ricorrere alla cassa integrazione per di razionalizzazione del gruppo, che privilegiava le aziende siderurgiche dell'area torinese, la Fiat-Teksid decise la ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] G. M. Negri, Kuster e C. (1025), e il gruppo promotore della "G. Ceirano e Comp.", cui si affiancarono G. nel quale le aziende del settore operanti a Torino si erano ridotte a 6: "Fiat", "S.P.A.", "Itala", S.C.A.T.", "Lancia", e parzialmente ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] vuoto il tentativo, messo a punto nel 1935 da un gruppo di azionisti torinesi (Agnelli, Frassati, Tedeschi e lo e società in Piemonte..., Milano 1969, p. 179; Id., G. Agnelli. La Fiat dal 1899 al 1945, Torino 1977, ad nomen; Id., Il Piemonte, in ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] partecipando alla costituzione di Cantieri navali riuniti e di Fiat San Giorgio. Nel primo caso si mosse insieme ind.; M. Nones, Dalla San Giorgio alla Elsag: da grande gruppo meccanico ad industria elettronica avanzata, 1905-1969, Milano 1990, ad ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] l’amicizia del senatore Giovanni Agnelli, divenuto presidente della FIAT. In occasione del congresso di Livorno (gennaio del carattere violento dello squadrismo milanese – in particolare del gruppo composto da Dumini, Volpi, Giuseppe Viola, Augusto ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] (ISPI) di Milano, fondato l’anno prima da un gruppo di studiosi di Pavia. Sotto la sua guida, l’ISPI come condizione di sopravvivenza. Il caso Pirelli, in Archivio storico FIAT, L’industria italiana nel mercato mondiale dalla fine dell’800 alla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] italiana a Vienna, che a lui le azioni erano state consegnate e non vendute, mentre le trattative tra la Fiat e il gruppo Stinnes s'erano svolte direttamente a Berlino.
È difficile stabilire chi dei due dicesse la verità. Probabilmente s'era ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] 1965-70).
Nel 1955, su proposta della Impresit (gruppo IFI-FIAT), la Lodigiani aveva accettato di aderire, con la spa (con quote paritarie al 33%, più un 1% all'IFI-FIAT che così si assicurava la maggioranza), la quale fece la sua prima prova ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...