INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] nei prezzi e nei consumi, e in particolare della Fiat 500, finì con il condizionare il successo dello scooter, L. Osti, L'industria di Stato dall'ascesa al degrado. Trent'anni nel gruppo Finsider, Bologna 1993, pp. 155, 157-159, 161 s.; F. ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] Introdottovi da F. Chilanti, si iscrisse a un gruppo, l'Armata garibaldina, da lui stesso definito " divenne pure linea politica della Stampa di De Benedetti (e della FIAT di V. Valletta), soprattutto attraverso la redazione romana, guidata dal ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] periodo di addestramento, fu trasferito al 41° gruppo aerosiluranti e con questo reparto prese parte alle battaglie condizioni di salute rientrò a Firenze e, grazie a una Fiat Topolino balestra procuratagli dal padre, raggiunse Edda e fu al suo ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] , alla prima Biennale romana nel 1921.
Un folto gruppo di acqueforti (170: tutte, o quasi, vedute ital. del Novecento, Milano 1991, pp. 237 s.; L. Miodini, Scheda "Garage Fiat", in A.C. Quintavalle, L'auto dipinta (catal. della mostra, Mantova, Pal. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] però, i privati erano stati solo parzialmente sconfitti. I grandi gruppi elettrici (Edison, Centrale, Società adriatica di elettricità-SADE e SME negli organismi dirigenti della Società applicazioni industriali FIAT-OM (AIFO) e dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] in palio, tra l'altro, la mitica automobile FIAT Topolino; ma si pensi anche alle gare automobilistiche della a proprie spese), si ritirò dalla direzione operativa del gruppo nel 1966, rimanendo nel consiglio d'amministrazione della Finanziaria ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] a recarsi in Siam (Thailandia) ad aumentare il gruppo dei progettisti italiani, e in particolare torinesi, coordinato dall esperienza venne ripetuta nell’allestimento del salone per la Fiat Ferriere all’Esposizione internazionale di Torino (1928).
...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] la richiesta, grazie anche all’appoggio della Fiat e alle valutazioni favorevoli di Washington sul programma , LI (2010), 2, pp. 231-248; D. Felisini, Biografie di un gruppo dirigente (1945-1970), in Storia dell’IRI. 2. Il «miracolo» economico e ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] Partito liberale. I fautori di questo pronunciamento, generato anche da certe insofferenze nei confronti del maggior gruppo industriale, la FIAT, che serpeggiavano in ambienti di piccola e media impresa, avevano già deciso di appoggiare il listone ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] (come la RIV SKF spa, la Breda, la Citroën, la Philips, la FIAT, il Gruppo SNIA-Viscosa).
Agli inizi del 1976 risale l’ultima riorganizzazione delle società del gruppo prima dell’uscita di scena del Matarrese.
Furono costituite: la Vincenzo Matarrese ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...