FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] Sessanta si stava del resto chiudendo anche l'esperienza del Gruppo 63, con esiti diversi per quanto riguardava le scelte 'ultimo suo lavoro in questo ambito gli fu commissionato dalla FIAT: un montaggio di materiali cinematografici sull'opera di J. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] spia C. Del Re, il G. venne arrestato (con l'intero gruppo giellista) e scontò otto mesi di carcere. Fino al 1936, sottoposto a le più importanti aziende industriali pubbliche e private. Aderirono la Fiat, la RIV, la Montedison, la SNIA Viscosa e in ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] estraneo al partito. A Torino, intorno a Panzieri, si formò un gruppo di giovani (tra gli altri, Romano Alquati, Dario e Liliana Lanzardo a Torino un volantino indirizzato agli operai della Fiat e una lettera aperta al Comitato centrale della ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] . Nella crisi di quello stesso anno venne coinvolta anche la FIAT che rischiò, tra l’altro, di perdere i propri vertici a 208, poi a 260 e infine a 400 milioni) e il gruppo Marsaglia (ora composto da 39 enti finanziari diversi) fu lo strumento usato ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] durante la prima guerra mondiale.
Nel 1918 Pollone venne coinvolto in prima persona nella difesa della Fiat, attaccata dal gruppo Perrone-Ansaldo, mentre la contemporanea scalata al Credito italiano da parte di Agnelli insieme al finanziere ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] a Istanbul, 1907) e private (ad esempio gli uffici FIAT in corso Sempione a Milano 1911) portano il marchio della fu costretto a cedere ciò che restava del mobilificio a un gruppo finanziario genovese, facente capo all'ing. Tiziano De Bonis, ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] nella carica vicaria da un uomo di fiducia della FIAT, Giuseppe Broglia, seppe assecondare la convergenza fra le metano, e fu capace di mediare tenendo compatto il vecchio gruppo di controllo della società ed evitando incursioni dall’esterno.
Una ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] ).
Il 5 dicembre, scelto da Gianni Agnelli (presidente della FIAT e proprietario dei due giornali), assunse la direzione della Stampa culturale.
Presidente tra il 1994 e il 1998 del gruppo editoriale RCS (Rizzoli-Corriere della sera) e tra il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] ai meridionali di Guido Dorso e partecipò alla formazione dei gruppi di Rivoluzione liberale a Napoli, attività per cui subì come uomo di fatica alla FIAT, esperienza di cui rimane testimonianza in un articolo del 1927, La FIAT: operai, per Motor ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] stata utilizzata per l'esportazione in Spagna degli autocarri FIAT. Nel 1924 inoltre il C. aveva partecipato alla fra il 1927 e il 1935 il C. con i figli costituì un gruppo di tre società, con un capitale nominale complessivo di 1.430.000, che ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...