TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] la direzione a Firenze, per iniziativa di un gruppo di anglo-fiorentini (Robert William Spranger, John rottami di ferro come materia prima, sia grandi aziende meccaniche come FIAT e Breda, divenute autoproduttrici di acciaio. All’origine del loro ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] . Gaudenzio e Carlo, al Sacro Monte di Varallo, un gruppo di sacerdoti che faceva vita comune e offriva i propri servizi di stabilimenti e luoghi di lavoro. La sola eccezione fu la FIAT, affidata alla cura dei salesiani, con una decisione che non ebbe ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Nebiolo, Fonderie subalpine, Officine f.lli Diatto, Fiat Muggiano, Società automobili Krièger, Fabbriche riunite Way Comit nell’affrontare il groviglio di interessi cresciuto intorno al gruppo Ponti-Panzarasa: la banca mista ne rilevò infatti le ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] Alle argomentazioni del vescovo di Fiesole, che capeggiava il gruppo dei padri ostili alla predicazione "esente" dei regolari, dei padri aveva affermato: "Pereant potius omnes animae quam fiat effusio sanguinis Domini. Nostri lesu Christi"; "Il che è ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] a cui lo legò un’immediata simpatia e con il quale coabitò per un certo tempo, si fece promotore dell’«università negativa», gruppo di studio che rileggeva testi ignorati nei corsi di laurea e ne redigeva di originali; in seguito, dopo che a dirigere ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] scissione dal MSI e la costituzione in Parlamento del nuovo gruppo parlamentare, Costituente di destra - Democrazia nazionale, Tatarella -destra ad affidarla a una società controllata della FIAT. Alla sua persona cominciarono così a fare riferimento ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] nascosto e isolato; non cercò collegamenti con alcun gruppo della Resistenza, pur sentendosi antifascista, diversamente dalla ambito della sinistra. La prima rilevante affermazione fu ottenuta alla FIAT conquistando il 23%; il 1955 fu l’anno in cui ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] solo battilastra. Attirò presto l’attenzione di un gruppo di investitori, che gli propose di realizzare un’ 2000 TCZ (1967), la Lancia Fulvia spider (1968), la Zanzara su base Fiat 500 e Honda N360 (1969), la Volvo GTZ 2000 (1969) e la Cadillac ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] studentesche a Roma e a Napoli e sui casi di spionaggio denunciati alla Fiat. Iscritto al gruppo parlamentare comunista, dal dicembre del 1969 passò al Gruppo misto, essendo stato radiato dal comitato centrale in novembre, insieme ad Aldo Natoli ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] poi operaio presso le Ferriere di Avigliana, trovò lavoro alla Fiat. Si stabilirono nel popolare quartiere operaio di Borgo San della crescita politico-culturale fu l’avvicinamento al gruppo dell’Ordine Nuovo, costituitosi nella primavera del 1919 ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...