POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] a lui progettò e costruì, nelle officine Mirafiori della FIAT, cinque prototipi di aeroplani che passarono alla storia dell’ locali della Allison Experimental Works. In pochi mesi il gruppo riuscì a realizzare due nuovi progetti di aerei militari ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] fallì in seguito allo svilupparsi e all’affermarsi della FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino). Con il dissesto «Exposition du groupe Espace» a Parigi nel 1955, «MAC/gruppo Espace» alla libreria Salto di Milano nel 1956.
Con quadri concretisti ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] Livorno il G. aderì al Partito socialista unitario e collaborò con il gruppo riformista di F. Turati e di C. Treves. Dopo la marcia Torino, dove assunse la direzione dell'ufficio stampa della FIAT e collaborò per qualche tempo a La Stampa. Costretto ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] Luigi Sturzo e aderì al movimento fascista, dando vita al gruppo di Borgo San Donnino.
Il Fascio di combattimento della cittadina maschi, entrambi ingegneri, una delle prime concessionarie Fiat in Italia, sempre a Fidenza. Una seconda concessionaria ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] fu assunto come operaio alla Ferrari e l’anno successivo passò alla Fiat-OCI di Modena, dove rimase sino al 1943.
Morto il nel 1981 fu presentato il primo bilancio consolidato certificato di gruppo.
Giuseppe gestì l’azienda in prima persona sino all’ ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] milioni (l’Eridania passò da 240 milioni a 3,3 miliardi, il gruppo Piaggio da 750 milioni a 2,7 miliardi). Il gruppo Montesi inoltre fino al 1954 controllò insieme alla Fiat, la società Aquila, proprietaria di una raffineria di petrolio triestina e ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] in cui la quota azionaria dell’IRI era bilanciata dalle quote di capitale detenute dai maggiori gruppi industriali e finanziari italiani come FIAT, Pirelli, Edison, SADE, Banca unione, Assicurazioni generali e RAS. La scomparsa del direttore generale ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] sempre caro a Rapelli). Con Giovanni Gronchi e il gruppo di Politica sociale (dal nome della rivista di Grandi Crivellin, Roma 2007, pp. 211-241; G. Fissore, Dentro la FIAT. Il SIDA-FISMIC. Storia di un sindacato aziendale, Roma 2001. Riferimenti ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] di transizione può meglio di altri tutelare gli interessi della società» (Fiat 1915-1930. Verbali del Consiglio di amministrazione, I, Milano 1991, il 19 dicembre 1913 e aderì al gruppo liberale democratico, poi Unione democratica, restando ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] altro sacerdote, don Giovanni Bonsignori, formò a Brescia un gruppo di seguaci solariani che applicando il suo metodo gestirono il reso omaggio a David Lubin e al suo romanzo Fiat lux che prefigurava un’internazionale dell’agricoltura governata da ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...