URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] male, perché già nel 1978 Ursini fu costretto a cedere l’azienda al gruppo Ligresti.
Nel 1973 la Liquifin comprò il 60% della Cip Zoo di ; 25,41%) e contestualmente cedette all’IFI le azioni FIAT presenti in portafoglio per 17,5 miliardi, con cui fece ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] iniziativa dell'Unione industriali torinese e in particolare della Fiat e della stessa Olivetti; nel medesimo periodo divenne documento Pirelli" del 1970. L'E. fu consigliere ascoltato del gruppo e il riscontro pratico del ruolo da lui rivestito fu la ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] la presidenza. L'anno successivo si completò l'estromissione dal gruppo dirigente dei soci fondatori; il F. fu nominato presidente della prevedeva di fatto la fusione tra l'Itala e la FIAT, fallì a causa del diffondersi del sospetto che dietro tutta ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] Chiuse inoltre un patto reciprocamente vantaggioso con la FIAT che, rompendo il fronte dei privati, Osti, L’industria di Stato dall’ascesa al degrado. Trent’anni nel gruppo Finsider. Conversazioni con Ruggero Ranieri, Bologna 1993, pp. 101-148; G. ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] Ilva, poi fallito, di rastrellare azioni della Edison per rovesciarne il gruppo di comando. Nel 1919 quindi, dopo essere stato tra gli perdere dall’ingresso di un concorrente di quel calibro. La FIAT, così, aveva fatto pressioni di ogni tipo su B. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] significativo il contrasto con il CISE (Centro informazioni studi ed esperienze), costituito nel 1946 da alcuni gruppi industriali (in particolare Fiat, Montecatini ed Edison) con lo scopo principale di studiare la produzione dell'energia nucleare e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] poi come consigliere fino al 1927.
Egli faceva parte di quel gruppo di uomini che in questi anni, attraverso la partecipazione in di un vivace dissidio in seno all'ufficio di presidenza della FIAT verso la fine del 1916.
Il 30 giugno 1918 fu ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] greci e le sue ossessive copie da quei modelli.
Al gruppo marinettiano Sironi si avvicinò solo nel 1913, dopo aver visto in ’onore alla Mostra nazionale dello sport (1935); il padiglione FIAT alla Fiera campionaria di Milano (1936); la sala dell’ ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] il 1956 e il 1969 (anno in cui la cedette alla Fiat), fu invece un investimento personale.
La passione del ‘re del cemento Il 26 aprile Ciments Français era acquisita, dando così vita a un gruppo che all’epoca era il primo in Europa, con il 17% del ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] risultavano circa un centinaio (fra queste: FIAT, Pirelli, Tosi, Marelli, Linificio e pp. 50 s., 53, 57, 62, 73-77, 82 s., 85-87, 103, 149; M. Spadoni, Il gruppo SNIA dal 1917 al 1951, Torino 2003, pp. 64 n. 15, 67, 89 n. 19, 99, 101-105, ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...