CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , e se ne persuase dopo avervi fondato, con un gruppo di giovani, l'Accademia degli Operosi, per reagire, ispirandosi Cusano, presso Milano, il 22 febbraio del 1795.
Opere: rimane fondamentale l'edizione, dal C. stesso curata, Delle opere del signor ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] ampliata in alto da cruciforme a rettangolare), modello fondamentale per gli allievi, dal genero Gherardini al Chignoli, nell'anno 1672 Due cagnolitti appena nati con un ratto): dal gruppo deriva il Putto con cane, pernice e gallo delI'Institute of ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] invece l'attribuzione e la cronologia dell'opera rimane fondamentale il cosiddetto Liber veritatis conservato al British Museum di Londra Madrid. Il G. vi partecipò insieme con un gruppo di artisti che comprendeva Poussin, Lemaire, Dughet, Swanevelt ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] recarsi a Roma; e qui assunse presto una funzione direttiva nel gruppo dei democratici avanzati che si opponevano alle tendenze, prevalenti in istituzionale, affermando l'opportunità di una legge fondamentale e snella, che concedesse lo spazio più ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] quale non è affatto necessaria l’unità politica.
Fondamentale per il C. è anche il problema Costa, Santena 1968, sono trecentodiciotto lettere del C. al Buffa e viceversa. Cospicui gruppi di lettere, in gran parte ined., del C. e al C. si trovano a ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] giro giusto del jazz milanese: il pianista fu arruolato in un gruppo di jazzisti gestiti dalla casa discografica La voce del padrone per Tempo e relazione è stata riconosciuta come una pagina fondamentale nella storia del jazz europeo. L’autore la ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] un quotidiano a Roma che fosse al tempo stesso portavoce del gruppo ed organo di larga e moderna informazione. A dirigere il additare nel programma delle rivendicazioni nazionali l'elemento fondamentale della politica dell'Italia. Il giornale del B ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] laboratorio nel quale si ritrovarono a collaborare il M., un gruppo di giovani studiosi di grande talento e, in alcune occasioni, pp. 15-16, indica le diverse versioni di questo fondamentale testo): la stessa Nobel Lecture tenuta nel dicembre 1985, ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] e politiche, e dalla scoperta del socialismo, condivisa con un gruppo di compagni di studio fra i quali spiccava la figura di Ernesta Bittanti. La dimensione dottrinale, forse, non era fondamentale. Più Achille Loria che Karl Marx, come è evidente ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] con la partecipazione ai comitati editoriali delle riviste del gruppo – Economic notes e Note economiche –, che svolsero e soprattutto qualitative, la moneta gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo economico delle nazioni.
de Cecco aderì ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...