MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] , Rosa ricevette il diploma di medaglia d’argento.
Fondamentale risultò anche la sua presenza all’Exposition des Arts Chini, in arte Nicky, per Paul Andrée Léonard, per il gruppo commerciale dei fratelli Vassena e per le sorelle Testa. Ebbe ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] P. Batoni, G.B. Piranesi, G.B. Casanova. Fondamentale per il suo crescente interesse per l'antico, in relazione soprattutto d'arte G. Vallardi acquistò e fece rilegare un voluminoso gruppo di suoi disegni, acquisito in seguito dal Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] parte sostanziale della bibliografia è integrata in quella riguardante lo Studio BBPR o i singoli membri del gruppo. Oltre al fondamentale volume di Bonfanti - Porta del 1973, si veda Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers. Lo studio architetti ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] una decisa sintonia con i modi postimpressionisti. D’importanza fondamentale per la sua cultura visiva fu il primo viaggio all Intanto si era formato, anche grazie al suo impegno, il Gruppo degli Otto, sotto l’egida di Lionello Venturi, che vide ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] della Cassazione era stata preordinata, il D. darà altro fondamentale contributo dirigendo e coordinando il Nuovo Digesto italiano, ma , del gruppo italiano della Association internationale pour l'unification du droit pénal, del gruppo italiano della ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] durante un viaggio di lavoro e al vertice di un gruppo di antifascisti che ruotava intorno a Pietre, con cui Valiani del quotidiano azionista L’Italia libera e giocò un ruolo fondamentale nella Resistenza con Vittorio Foa, Riccardo Lombardi e altri, ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] della generazione parentale. Una parziale eccezione a questo fondamentale principio fu ammessa tuttavia da Redi per i vermi . R., I-III, Arezzo 1924-1931. Un importante gruppo di manoscritti, comprendenti parte della corrispondenza con la famiglia e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Proc. Roy. Soc., LXXI [1903], pp. 501-08). Fu questa la prima fondamentale tappa di ulteriori ricerche, che consentirono poi a D. N. Nabarro e a D. del lattosio). Sempre a Ceylon isolò un gruppo di germi intestinali con le caratteristiche biologiche ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] la Marina per dedicarsi interamente alla scultura. Fondamentale fu il soggiorno a Parigi del 1912, Parigi (e poi nel 1913 a Viareggio) Isadora Duncan posò per il suo gruppo del Risveglio di Brunilde, fuso in bronzo nel 1913 (e disperso). Marcata ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] molti intellettuali e uomini di spettacolo. Con un gruppo di amici, del quale facevano parte i futuri registi Orso d’argento); Il medico e lo stregone costituì un film fondamentale per la comprensione dei cambiamenti dell’Italia agli inizi del boom ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...