Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] sparare contro gli insorti il fascismo non avrebbe prevalso. Era un gruppo di sbandati con un senso di impunità. Dall’altra parte però, è stato ordinato di non combattere. Per noi era fondamentale tirare giù Mussolini dal piedistallo su cui ce l’ha ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] sintesi di proteine e svolgono un ruolo fondamentale nella determinazione delle caratteristiche degli organismi della lisina degli istoni.Il primo consiste nell'aggiunta di un gruppo metile (CH3), da cui prende il nome, alla citosina, uno ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] tossiche analoghe sino al loro completo smaltimento. Nel composito gruppo di esperti di cui la task force era formata, tradizione depositaria di tale messaggio, assume un’importanza fondamentale e deve preoccuparsi non solo della trasmissione del ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] attuata) solamente se sei dalla parte del gruppo debole, del gruppo discriminato. Chi rappresenta o incarna il potere questo mi pare che le domande abbiano un ruolo molto più fondamentale delle risposte.TG: Sì, esattamente così. Per saperne di più: ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] avvenuti tra il 2014 e il 2015 da parte di alcuni gruppi estremisti, tra cui Al-Qaida, il tema della tutela del Patrimonio preventiva e il rispetto per i beni culturali rimangono fondamentali per preservare il legame tra passato, presente e futuro ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] ostacola sia l’acquisizione dell’italiano standard, strumento fondamentale per la competenza linguistica dello studente, sia la essere accettabile o addirittura attesa all’interno di un certo gruppo di parlanti in un contesto informale e rilassato; e ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] di eventuali scambi e accordi preventivi.La segretezza era fondamentale anche nella fase della proba, successiva alla designazione ( ed estrazioni, con lo scopo di costituire un gruppo di quarantuno patrizi che avrebbero preso parte all’elezione ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] ufficialmente riconosciuti nel 1957 dal governo israeliano come un gruppo etnico e una comunità religiosa autonoma, non soggetta nella vita di tutti i giorni e in temi fondamentali, sia collettivi che individuali, il legislatore israeliano sia ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] ebraica che viene espressa e difesa dalle leggi fondamentali dello Stato, non determina affatto l’unificazione delle Quelli che sono nati come semplici sussidi a un ristretto gruppo di persone, ora che costituiscono un quinto della popolazione, ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] un'idea considerando un caso particolare. Un esempio fondamentale di gruppo è costituito dai cosiddetti gruppi di permutazioni anche noti come gruppi simmetrici: dati n elementi il corrispondente gruppo simmetrico Sn è dato da tutte le trasformazioni ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...