L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] aspetto del culto di Fortuna è costituita dal gruppo prenestino delle Fortune su ferculum; questa rappresentazione delle e rinvenimenti occasionali avvenuti in un’area di fondamentale importanza, compresa in un quadrilatero delimitato da antichi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] nonché a Tirinto in Argolide, sono di fondamentale importanza per la ricostruzione delle risorse agricole. Anche in lineare B di Pilo, Micene e Cnosso provengono gruppi di tavolette nelle quali sono menzionate piante aromatiche e coloranti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] da F. Boas a L. White, l'assenso verso il fondamentale balzo in avanti dovuto ai progressi tecnologici indotti dalla "rivoluzione neolitica" la Penisola Arabica e l'Africa, il gruppo dei protolinguaggi elamito-dravidici dai monti Zagros verso ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] identificazione dei sottoinsiemi (clusters) di elementi in un gruppo di oggetti esaminati. Con tali metodi si è il loro ‘valore di autenticità’, sempre che tale valore sia fondamentale come appariva ai tempi di Walter Benjamin.
Dal brano di Urbani ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] l'arco di profilo tendenzialmente semicircolare: tipo di fondamentale importanza per la fecondità delle sue filiazioni. Essa placche verticali, di grandi fermature a disco, culminando nel gruppo delle fibule italiche ad arco foliato e disco; si ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di una doppia cinta muraria, unica nel suo genere. Una fondamentale fonte di immagini sull'aspetto delle città tardomedievali della B. nel Fürstenportal e raggiungono la massima espressione nel gruppo che contrappone Ecclesia e Sinagoga, in quello ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] .), della Pantera (v.) e, in generale, i tardi vasi del "Gruppo del Leone". Fra i migliori esempî è un grande arỳballos a corpo sferico al secondo venticinquennio del VI sec. a. C.
Bibl.: Fondamentale è H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931: qui, e in ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] uso nel I sec. d. C.), ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è supposta l'esistenza di artefici , rispetto a quelle di Sirkap, delle differenze fondamentali: la tessitura muraria molto più accurata ed i ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] funzione?). Per il tessuto urbano di L. è fondamentale l'attuale strada del Dromo che, come conserva il B per indicare la seconda variante del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la seguente:
1) Animali sacri alla dea, mobili ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] Pehu, per esempio, fino alla XXV dinastia erano considerati come gruppo a sé stante e soltanto a partire da quest'epoca essi
Nei manuali di topografia cultuale è riassunto il patrimonio fondamentale delle conoscenze che riguardano i nomoí egizi e la ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...