VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino a qualche 1443 al 1453) la sua più grande battaglia fóndamentale per tutta l'Italia settentrionale. Attraverso Andrea Mantegna ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] fotografia di reportage sempre di elevata qualità formale e culturale, e il gruppo La Bussola a Venezia da G. Cavalli (1904-1961), M. questo programma s'inserì inoltre l'esperienza unica e fondamentale della Hochschule für Gestaltung (1950-1968) di ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dunque a modelli nazionali e portata avanti soprattutto dal gruppo di Novecento. Un'altra forma di realismo che emerge problema del m. che, del sistema-città, è una componente fondamentale (1968). Da citare alcune acute notazioni di G. Dorfles (1963 ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] costretto a rifocalizzare l'attenzione su problemi fondamentali dell'esperienza artistica la cui proposizione . Episodio centrale della rassegna è la Via Nuovissima, dove a un gruppo composito di professionisti (tra gli altri, O.M. Ungers, F. ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] , a Suez.
Certamente il più noto e illustre componente del gruppo fondatore della Magnum è stato H. Cartier-Bresson (1908), la essere tornato alla fotografia. La sua influenza è stata fondamentale per le generazioni successive di fotografi di r., in ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] al punto di vederlo, negli aggregati maggiori, come un gruppo di unità distinte dalle altre solo per la funzione specializzata di formare, per un dato territorio, il tessuto connettivo fondamentale, su cui possano in seguito inserirsi i piani di ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] a F. Menna, da G. Dorfles a U. Eco. Gli incontri del Gruppo '63, le analisi e i programmi ospitati in riviste come Il Verri (diretta A. Burri. Oltre ai testi creativi, risultano fondamentali ai fini del nostro discorso alcuni suoi studi critici ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] configurano come un nuovo pensiero utopico. Altro carattere fondamentale dei progetti di R. è la flessibilità dell intervento di riqualificazione su un'area dismessa che include un gruppo di nuove residenze e il recupero di alcuni edifici industriali ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Simona Ciofetta
(App. III, II, p. 997)
Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte del Gruppo degli [...] itinerante promossa da W. Grohmann (1952); aderì poi al gruppo Continuità (1960-62). Dal 1953 al 1982 insegnò al Liceo moglie.
Nell'itinerario artistico di T. resta sempre fondamentale la sua vocazione di colorista, legata all'ambiente veneziano ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] luogo di riferimento e di incontri per vari artisti e fondamentale per la formazione di Uncini. Di particolare rilievo, tra Carrino, N. Frascà, A. Pace, P. Santoro fondò il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967 dopo alcune defezioni), nato dall'esigenza di ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...