VULCA
*
. Artista veiente del sec. VI a. C. che, secondo la tradizione, fu chiamato a Roma per la decorazione scultorea del primo tempio di Giove Capitolino. Il suo nome ci è tramandato da Plinio (Nat. [...] Museo di Villa Giulia) e delle altre statue fittili del gruppo di Apollo ed Ercole in lotta per la Cerva, di basi di tutta una nuova valutazione dell'arte etrusca. Lo scritto fondamentale è la pubblicazione da lui fatta nelle Notizie degli Scavi ( ...
Leggi Tutto
GOTTLIEB, Adolph
Giovanna Casadei
Pittore, nato a New York il 14 marzo 1903. Studiò all'Art Students' League a New York e, durante un soggiorno in Europa, all'Académie de la Grande Chaumière a Parigi. [...] e figure d'impronta espressionista. Ha fatto parte del gruppo The Ten, che univa artisti di tendenze astrattiste ed è voluto anche vedere un riferimento neoplastico; ma l'assunto fondamentale di queste opere è la creazione di una tensione dialettica ...
Leggi Tutto
VAN DEN BROEK, Johannes
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rotterdam nel 1898. Laureatosi presso il politecnico di Delft nel 1924, dimostrò sin dalle prime opere la propria adesione alle poetiche dell'architettura [...] sino alla morte di questo avvenuta nel 1936, aveva dato un fondamentale contributo allo sviluppo del movimento moderno in Olanda. Nel 1948 ha morirà un anno più tardi): il nuovo gruppo prese immediatamente parte attiva alle polemiche che erano ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , 328, 330, 364, 396, 404, 409).
I ruderi si dividono in cinque gruppi (Ashby). Il primo, adiacente al Casale di S. Maria Nova, comprende due conserve collezione del barone Takaharu Mitsui.
Un fondamentale apporto al museo è costituito dal materiale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sarà da vedere come e quando); si estende poi ai gruppi di coloni che Roma stabiliva in Italia; si sviluppa infine 96-97, (1895), p. 18 ss. con le tavole dei varî tipi è fondamentale per lo studio dei vasi di terra. s. (v.) in genere. Una panoramica ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] monaci vivevano in celle distanti l'una dall'altra e i gruppi più numerosi di celle, a loro volta incentrati intorno a della Genesi. I codici di N.H. sono di fondamentale importanza anche per la scienza codicologica che prima della loro scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ).
Caratteristici di Micene (v.) sono i due circoli A e B che racchiudono gruppi di tombe a fossa. Il circolo A aveva 6 tombe a fossa ricchissime, molto di dati e di problemi, del mondo egeo.
Bibl.: Fondamentale il libro di M. Ventris e J. Chadwick, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] parte delle costruzioni in muratura la materia prima fondamentale è costituita invece dalle pietre arenarie e dai calcari sec. d.C., nella prima fase di questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più grandi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dalla porosità dell'oggetto, generalmente scarsa. I requisiti fondamentali nella scelta dell'adesivo sono la sua reversibilità o Esemplare è il caso del restauro del Marco Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più di trenta esperti di diverse ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] delle sculture antiche possedute dai Medici, che sarà poi fondamentale per il giovane Michelangelo, e in cui, tramite lo guarda ormai più a Raffaello che a Leonardo, presenta il gruppo della Sant’Anna metterza attorniata da vari santi. Le misure ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...