Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] porta dipinta e sopra due occhi. Lo stesso tipo fondamentale è rappresentato pure negli scrigni di legno all'interno furono lavorati da artigiani italici a Milano. Un esemplare fondamentale del gruppo è pervenuto, tramite la Collezione Borghese, da S ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] a Parigi nel 1952: Un art autre, testo fondamentale tra le poetiche degli anni cinquanta. A distanza di Götz, G. Hoëme; nei Paesi Scandinavi e nei Paesi Bassi gli artisti del gruppo Cobra e i numerosi altri da loro influenzati tra i quali: E. Jacobson ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , in discussione restando se si debba anche pensare a immigrazioni di gruppi etnici, in varie ondate (Pallottino). Si possono ad ogni modo fondamentalmente distinguere e circoscrivere due tendenze formali plastiche nella preistoria europea più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] l'ideazione di far sorreggere la figura della Vergine dal gruppo degli angeli in volo, un agglomerato di corpi dalle sigle del Sarto, di fronte agli affreschi di Masaccio - maestro fondamentale anche per lo sviluppo stilistico di G. - Perino affermò ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] e narrativo. Esso ricorre in funzione simbolica su un piccolo gruppo di fibule con l'aquila che sconfigge il serpente nel del I stile a.; esso si articolerebbe, secondo le fondamentali partizioni proposte da Salin (1904), rivisitate e riconfermate da ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] artistica di Sisto III (Cecchelli, 1990). In questo gruppo di esemplari lignei paleocristiani si possono far rientrare anche due a p. aperta, sulle singole ante, le coordinate fondamentali del programma (Cadei, 1987). Quanto all'aspetto stilistico ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , 1929-1930, II, tav. 115, nr. 13). Lamm (1929-1930), cui si deve uno studio complessivo fondamentale ancora oggi, ha ordinato queste l. in gruppi, in base ai diversi sovrani regnanti nel periodo in cui furono prodotte: si segnalano, particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dell'India, in atto di recare doni al re. Ogni gruppo è guidato al re da un alto dignitario, persiano o personificati dal dio delle tenebre Angra-Mainyu (Ahriman). Il testo sacro fondamentale dei seguaci di tale dottrina, l'Avesta, è stato redatto, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] indicare il proprietario dell'oggetto. I bronzi di Anyang sono stati classificati in cinque gruppifondamentali e in 19 tipi, secondo la forma; per tre di questi gruppi si ha la chiara derivazione da forme di recipienti in legno o anche in terracotta ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] partecipa dei caratteri generali dell'arte islamica. L'edificio fondamentale è quindi la moschea che come altrove conserva la si conservava fino a non molti anni or sono un gruppo di bagni che replicavano la disposizione delle terme romane, ma ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...