BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di I Re, 13 (due scene). Inoltre nei vari gruppi di episodi in cui la decorazione può essere suddivisa in 143 ss. Sulla funzione del codice (v. s. v.) tra i cristiani è fondamentale lo studio di C. H. Roberts, The Codex, in Proc. of the British Acad ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] si notano inoltre treppiedi ed arule decorati a rilievo. Un altro gruppo interessante di rilievi fittili è costituito da quelli dell'isola di secoli VII e VI a. C., e l'importanza fondamentale avuta dall'arte di modellare in argilla per la tecnica ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] che le sepolture del primo gruppo, sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside nord, gruppo al quale appartiene la tomba l'orientamento emerso fra gli autori della prima e fondamentale monografia sul monumento fu quello di datare le pitture ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] e il modello della casa umana si fa completamente evidente nella fondamentale bipartizione fra settore privato e settore di rappresentanza (fra harim e diwan), più un eventuale gruppo di magazzini e portali. Tale sistemazione può avere le semplici e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] a. C., ed è esso che rappresenta, con alcuni gruppi di materiali architettonici e votivi, il primo capitolo della le mura di Temistocle si rivelano come un fatto di fondamentale importanza: all'esterno di esse erano distribuite ricche necropoli ai ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] concetto di arte o. si deve aspettare il contributo fondamentale di Jantzen (1947), preceduto, per quanto riguarda la storia : per es. una tipologia specifica di struttura parietale in gruppi di costruzioni germaniche di Essen e di Werden (Verbeek, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , quelle opere d'arte ne costituirono il primo nucleo fondamentale. Nell'inventario manoscritto del 1753 sono segnati già alcuni vasi regione le epoche e culture seguenti: Mesolitico, Gruppo Baalberg, le culture di Bernburg, delle anfore sferiche ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] mostrano una straordinaria attenzione ad alcuni temi che sono ancora oggi fondamentali e ai quali va fatto almeno un cenno: la creazione la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] fotografia e costituiscono un archivio storico di fondamentale importanza.
Nel 20° secolo la fotografia militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi con la Germania nazista ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] avevano case somiglianti a quelle dentro le mura dell'acropoli, distribuite a gruppi presso le numerose tombe a camera (A. J. B. Wace, in alcune città in cui l'incrocio degli assi fondamentali non avviene nel centro ma è nettamente spostato su ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...