JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] e tutelare l'emigrazione nazionale, considerata "fenomeno fondamentale e per certi aspetti decisivo della nostra odierna l'8 genn. 1926, con la decisione del direttorio del gruppo parlamentare popolare di porre termine alla secessione.
Lo J. prese ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] fase senese, inoltre, è stato ricondotto anche un piccolo gruppo di dipinti, comprendente tre Madonne col Bambino rilevate su maturazione di modi espressivi più moderni giocò un ruolo fondamentale la vicinanza di Girolamo da Cremona, maestro più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] Langhe dove attese la fine della guerra collaborando con i gruppi partigiani della zona (Scienza, vita e avventura, cit., adattarono perfettamente al nuovo virus, fornendo un contributo fondamentale allo sviluppo del vaccino antipolio di Sabin ( ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] di W.B. Yeats. L'incontro con l'opera di Yeats fu fondamentale per l'evoluzione letteraria, e probabilmente anche umana, del M. che, rapporto.
L'uscita di Hilarotragoedia, insieme con l'adesione al Gruppo 63, lo rese noto al mondo letterario, e il M. ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] delle piante, i semi e l'embrione.
In un primo gruppo di lavori esposti in Ricerche sulla struttura degli stomi fatte da G M. Malpighi, mentre sulle proprietà di assorbimento, oltre ai fondamentali lavori di Th. de Saussure, c'erano stati quelli di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] il 25 e il 26 nov. 1896 venne assalito da un gruppo di somali in una regione boschiva presso Lafolè e ucciso assieme agli pp. 215-262; Id., L'impero coloniale delle due Eritree e l'opera fondamentale di A. C., in Minerva, XXXVI(1926), pp. 81 ss.; C. ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] la barriera degli organi emopoietici, che costituisce l'analogia fondamentale tra leucemie e sarcomatosi, il B. escluse la natura coniata la denominazione "sindromi bantiane" per indicare un gruppo di malattie che hanno tutte in comune la cirrosi ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Nuovo. Clemente VII, tornato a Roma, progettò un complesso gruppo di figure da porsi in cima a Castel S. Angelo e 'ediz. a cura di G. Milanesi (che vi aggiunge materiale documentario fondamentale), VI, Firenze 1881, pp. 133-200; vedi inoltre, del B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] funzione, quello di trasformazione e forse anche quello di gruppo (Programmi..., cit., pp. 138-39); snellire i 38, 2, pp. 327-76, poi Torino 1896.
Il teorema fondamentale della teoria delle equazioni algebriche, «Rivista di matematica», 1891, 1, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] nuova fisica fosse adeguatamente coltivata.
Il passo fondamentale in questa direzione fu l’istituzione a italiana tra vecchio e nuovo: Orso Mario Corbino e la nascita del gruppo Fermi, in La ristrutturazione delle scienze tra le due guerre mondiali, ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...