CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] di acquisizioni dal simbolismo francese, incentrate sul rapporto fondamentale di poesia e musica. Il C., lettore appassionato di C. non è possibile isolare uno scritto o un gruppo di scritti confermando loro il valore di un campione rappresentativo, ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] nel coevo Zitti! Stiamo precipitando.
Se nel 1979 il gruppo venne sfrattato dalla Palazzina su intervento della Corte di teatro in Italia (Milano 2012).
Fonti e bibliografia
Fondamentale, l’archivio digitalizzato «Franca Rame Dario Fo», attivato ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , tra il 15 e il 17 agosto 1947, una fondamentale (e informale) riunione, finalizzata, da un lato, a strategia di ricerca. Fin dalla fine degli anni Quaranta, infatti, il gruppo di ricerca di Graziosi aveva deciso di non lavorare sui fagi classici ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] sarebbe stato suo genero) e condivise la sorte di questo gruppo, che la repressione colpì nell'estate del 1542.
Una Amoenitates, cit., XII, pp. 592-627. molto informata e fondamentale anche per il dibattito sull'antitrinitarismo del Curione. J. P. ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] non sarebbe dunque un organo appendicolare, ma un costituente fondamentale dell'organismo vegetale. Non esisterebbe un organo assiale ma che, per avere valore scientifico, deve riferirsi a gruppi naturali. La geobotanica investiga i luoghi di origine ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] soprattutto, del fratello Giovanni, medico, si dava convegno quel gruppo di ingegni che dai Modenesi prese ad essere indicato con il 236-253. Il Tiraboschi si giovò infatti di alcune delle fondamentali - e allora inedite - fonti relative al F. e cioè ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , e se ne persuase dopo avervi fondato, con un gruppo di giovani, l'Accademia degli Operosi, per reagire, ispirandosi Cusano, presso Milano, il 22 febbraio del 1795.
Opere: rimane fondamentale l'edizione, dal C. stesso curata, Delle opere del signor ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] ampliata in alto da cruciforme a rettangolare), modello fondamentale per gli allievi, dal genero Gherardini al Chignoli, nell'anno 1672 Due cagnolitti appena nati con un ratto): dal gruppo deriva il Putto con cane, pernice e gallo delI'Institute of ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] invece l'attribuzione e la cronologia dell'opera rimane fondamentale il cosiddetto Liber veritatis conservato al British Museum di Londra Madrid. Il G. vi partecipò insieme con un gruppo di artisti che comprendeva Poussin, Lemaire, Dughet, Swanevelt ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] recarsi a Roma; e qui assunse presto una funzione direttiva nel gruppo dei democratici avanzati che si opponevano alle tendenze, prevalenti in istituzionale, affermando l'opportunità di una legge fondamentale e snella, che concedesse lo spazio più ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...