DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] . De Luca, il De Martino. La prima azione pubblica del gruppo socialista fu un'assemblea di protesta contro le tasse, tenuta in n. 124. Sull'ambiente politico in cui operò il D. è fondamentale A. Scirocco, Democrazia e social. a Napoli dopo l'Unità ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] immagini poetiche, assegnando alla luce quel fondamentale ruolo drammatizzante che era stato tratto caratteristico Piranesi tra Giovanni Battista e Francesco: il caso esemplare del gruppo di candelabri con trampolieri, in Opuscula Romana, XXX (2005), ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] membri dell’alta società cittadina. Testimonianza fondamentale di questo fitto intrecciarsi di rapporti, degli anni Trenta cfr. E. Di Stefano, Palermo anni ’30: L. P. N. e il Gruppo dei Quattro, in L. P. N. a Palermo dagli anni ’30 a oggi, cit., pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] duomo cittadino; quest'ultimo avrebbe svolto un ruolo fondamentale nella formazione del giovane, favorendo in particolare i violino solo, quattro per due violini e quattro concerti di gruppo. Come già accennato, l'ultimo concerto della raccolta è ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] Nel 1968 trasse dalla tesi di laurea una monografia fondamentale, Giuseppe Tartini: le fonti biografiche (Venezia-Vienna), nello stesso periodo, a Roma, fu in contatto con il gruppo di Nuova Consonanza, e in particolare con Mario Bertoncini, Guido ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] lavori della Brunetti. Nel 1928, sviluppando un fondamentale studio di H. Becquerel sul policroismo presentato Gli studi sul paramagnetismo per gli ioni degli elementi dei gruppi di passaggio della tavola periodica portarono la B. alla formulazione ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] universitaria cattolica italiana (FUCI) e di un gruppo dell'Associazione scoutistica cattolica italiana. Dal 1930 l'Italia nel dopoguerra; il suo pensiero rivestì fondamentale importanza nell'elaborazione culturale e politica del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] loro incidenza nelle differenti età, è inquadrabile nel vasto gruppo di ricerche sul connettivo e sulla sua evoluzione nei vari ghiandole, il G. recò contributi di importanza fondamentale: dimostrò l'esistenza di rapporti anatomo-topografici così ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] in modo rigidamente simmetrico, richiamano iconografie carpaccesche, specie il gruppo di s. Martino e il cavallo.
Nel 1505 " sono note opere successive, sebbene sia negli aggiornamenti del fondamentale catalogo di Heinemann sia nel saggio su L. di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] dal 1925 al 1938 e che rappresentò una fondamentale esperienza nella sua attività professionale. Ricevette l'incarico e il decorativismo a lui contemporaneo. Appartengono a questo secondo gruppo la casa Piazza-Valesi in via Goldoni a Milano e la ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...