AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] dato un colpo decisivo agli errori moderni, il gruppo dei gesuiti della Civiltà Cattolica,i quali sostenevano negazione cioè del "concetto teologico" stesso.
A questa eresia fondamentale l'A. riallacciava i tentativi di introdurre i principî liberali ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] Pedavena, fu progettato un nuovo acquedotto.
Un altro aspetto fondamentale per lo sviluppo dell'azienda era l'efficiente rete di imbottigliamento.
Nella seconda metà degli anni Venti il Gruppo Luciani si ingrandì rapidamente grazie all'acquisizione di ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] sardo di azione, il C. diede un contributo fondamentale col suo opuscolo Autonomia, Commissariato civile o decentramento?.
partito anche nella zona mineraria, tradizionalmente legata al gruppo dirigente riformista capeggiato dal Corsi. In quel ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] Angelo Da Campo, il D. e Gaetano Cignaroli, che scelsero un gruppo di quadri tra i settemila incamerati dal demanio. Il 26 ott. eredi Moroni, 1796, 1809, 1810, 1811, 1812), fondamentale è il Catastico delle pitture e scolture esistenti nelle chiese e ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] dei canonici regolari lateranensi di S. Maria in Vado, e il gruppo scultoreo della Madonna con il Bambino e due angeli che decora il ma fornì anche i bozzetti, da ritenersi documento fondamentale per conoscere l'aspetto originario delle statue, oggi ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] libere docenze). Nell’ottobre 1962 fondò con Giuseppe Del Re il Gruppo di chimica teorica del CNR.
Dato l’alto livello scientifico 1943, Palermo 2005) fu subito salutata come fondamentale nella storia istituzionale delle Università italiane. Paoloni ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] è scritto su diversi livelli linguistici per "superare il dissidio fondamentale tra lingua parlata e scritta" in nome "della verità di viltà e eroismi, di paura e coraggio di un gruppo di prigionieri italiani in un campo di concentramento austriaco, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] , che era morto nel 1915.
In margine all'attività fondamentale di docente nell'università il C., proprio in quegli anni , 1917; III, 1920; IV, 1924) ad opera di un gruppo di suoi allievi.
Istituita in Milano l'università cattolica del Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] provenzale si popolò rapidamente di fuoriusciti fiorentini. Fondamentale per il successivo radicamento di Petracco ad per studiare diritto presso l’Università di Bologna.
Il gruppo di notai e giuristi raccoltisi attorno al cardinale Niccolò da ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] la più attendibile e che pertanto è qui usata come base fondamentale per la ricostruzione della vita del C. - egli sarebbe dell'ambasciatore da inviare al sultano sorse un contrasto nel gruppo di coloro che potevano "metter parte": Pietro Gradenigo e ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...