MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] nel novembre dello stesso anno.
Il soggiorno romano segnò una tappa fondamentale nel percorso artistico del M. sempre più orientato su due su carta Un ameno laghetto o Campagna di Roma con gruppo d'alberi e piccola cascata d'acqua, 1850 (Parma, ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] Poliziano che con gli umanisti del gruppo fiorentino e del gruppo veneto possono aver contribuito anche ragioni narrazione degli avvenimenti politici contemporanei in Lombardia.
Bibl.: Sempre fondamentale è l'opera di G. B. Vermiglioli, Memorie di ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] base di razionale cultura scientifica nelle discipline di carattere fondamentale, e quel singolare rigore di analisi che emergono sia clinico, gli consentì di isolare bacilli appartenenti al gruppo dell'edema maligno, a quello del perfrigens e a ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] discussioni che coinvolse i deputati della Fabbrica e l'intero gruppo degli artefici, il 20 marzo 1388, e in occasione suoi più importanti collaboratori; i suoi disegni, ritenuti fondamentali per il cantiere furono raccolti e conservati presso la ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] sulle riviste. Dopo aver pubblicato la sua tesi, Il problema fondamentale della filosofia di Spinoza (Milano 1920), diede alle stampe Vito e morale fortemente voluto da Gemelli e da un folto gruppo di studiosi cattolici (fra gli altri, Carlo Giacon, ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] divenne luogo d'incontro e di scambio per un gruppo di persone colte che amavano riunirsi intorno al Frediani. dell'importante contributo.
La corrispondenza del F. resta parte fondamentale della sua opera: essa sarà raccolta e pubblicata diciotto anni ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] di uno Stato, sarebbe dovuta diventare il centro commerciale ed economico di un gruppo di province importanti. Tra i "rimedi" proposti, il L. riteneva fondamentale la trasformazione dei partiti perché, una volta chiusa con Venezia la questione dell ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] 509). La raccolta, insieme alle epistole sparse, è fondamentale per ricostruire le tendenze culturali e la geografia del umanistici ‘ad senectutem summam’ e fu referente di un gruppo coeso di intellettuali protagonisti di un’età di rinnovamento, per ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] ; l'indifferentismo per le cerimonie confessionali. La distinzione fondamentale tra la Regola e l'Alfabeto è stata trovata della propria individualità, ma produce l'impegno a formare un gruppo di fedeli che pratichino la vera fede (in analogia al ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] istituito nel 1849,sottraendone le competenze alla Congregazione del concilio.
Fondamentale il ruolo del C. tra il 1852 e il 1864 Il 20 giugno 1861 il documento fu trasmesso a un gruppo di dodici consultori per la determinazione precisa della censura ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...