FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] (12 apr. 1650), esercitò con successo a Poppi.
La fondamentale lettura che, nel 1652, il F. faceva dell'Exercitatio da ricercarsi nella frequentazione della corte fiorentina di un gruppo di "virtuosi inglesi" e, soprattutto, nel ruolo giocato ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] pp. 1-121+24 tavole f. t.).
Un altro gruppo di ricerche importanti del D. furono quelle sulla fertilità agronomica V (1935-36), pp. 245-269; Genesi ed elementi fondamentali dell'evoluzione della granicoltura italiana nel periodo della battaglia del ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] ispirazione ("fratres... de fraternitate eius"); un piccolo gruppo di seguaci conduce vita comune, "commoratur", con lui Moyen Age - Temps Modernes, LXXXIV (1972), pp. 13-53 (fondamentale, anche per ult. indicaz. bibl.); Id., La sainteté en Occident ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] esercizio della propria sovranità si è data la presente legge fondamentale, mediante la quale si costituisce e si ordina in democratico di unità monarchica, concluse la sua carriera parlamentare nel gruppo misto.
Il L. morì a Roma l'11 marzo 1993 ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] lento accumularsi di strati di lava nel corso di millenni, tesi fondamentale di Lyell. Il giovane G., come del resto il padre opere a stampa.
Fece parte, insieme con il padre, del gruppo di geologi invitati dal ministro F. Cordova a Firenze nel 1861 ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] in contatto con diversi circoli culturali milanesi, come il gruppo del caffè Craja, e di consolidare la già pronunciata Emilio Gadda ed Eugenio Montale. Patellani diede un contributo fondamentale allo sviluppo di questo rotocalco, tra i primi in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] pittura e fotografia, che si rivelò in seguito fondamentale, ed al quale parteciparono, tra gli altri, di fotografia pura da lui sostenuto, e nel contempo si inserì in gruppi d'avanguardia, come quello che diede vita all'annuario Fotografia dell' ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] sono invece discordi sul problema dei maestri del B., fondamentale per le attribuzioni, in quanto sono pochissime le sue attorno a Giovan Battista Crescenzi e al Cavarozzi, gravitava un gruppo d'artisti: secondo il Baglione, cominciò qui a dipingere ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] quella dell'artista cremonese Bernardino Gatti; un contributo fondamentale per la distinzione delle due personalità artistiche venne dato da Oberhuber che ha ridiscusso l'attribuzione di un gruppo di disegni in favore del Gandini. Diverse opere sono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...]
I quattro fratelli Fieschi erano infatti un formidabile gruppo di potere nella Genova di inizio Cinquecento: anche e conquistata Milano dalla Francia, Gian Luigi ebbe un ruolo fondamentale nel garantire a Luigi XII il recupero di Genova (tanto che ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...