CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] suo lavoro, più che un intento di ricerca fondamentale, rivela un carattere tecnico-applicativo.
La Repubblica è interessante il fatto che il Da Riva ritenesse che il gruppo simpatizzava per le idee espresse dalla Rivoluzione francese. Di fronte ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] minuti. La turbina a gas, brevettata dal C., risultò in particolare fondamentale per l'azionamento del compressore dei reattori Campini, aumentando il rendimento complessivo del gruppo e con effetto crescente con la velocità del velivolo.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] dei più giovani, quali F. Albini, I. Gardella, G. Terragni, e il gruppo B.B.P.R. (G.L. Banfi, L. Belgioioso, E. Peressutti ed o venete.
Il rapporto con il paesaggio assunse un ruolo fondamentale già nel progetto del 1921per l'Isola Comacina e in ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] proprietà dei poli delle soluzioni (Sopra alcune formole fondamentali relative alle equazioni integrali, ibid., pp. 454- diffusione internazionale. Il calcolo omografico, a cui il gruppo diede veste definitiva nel 1930 (Geometria differenziale, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] divenne un caposcuola, contribuendo in maniera fondamentale al rinnovamento dell'insegnamento della disciplina nelle di Camillo Guidi:raccolte e ripubblicate a cura di un gruppo di antichi studenti in occasione dell'ottantesimo genetliaco del ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] storico-artistiche e storico-musicali.
Un'esperienza fondamentale del soggiorno praghese fu l'incontro con ufficiali .
La chiamata alla cattedra dell'Istituto fiorentino, che un gruppo di docenti e studiosi di chiara fama guidati dallo storico P ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] Maggiore), ad Arezzo (palazzo dei Signori).
Un primo fondamentale ridimensionamento dell'attività e dell'epoca in cui visse in una fase tarda della sua attività, anche un frammentario gruppo di Cavalieri che fanno pace tra loro, nella coll. Franchetti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] del poeta, che realizza la sua poesia nei momenti fondamentali della sua vita e dello svolgimento culturale contemporaneo.
romani del passato sono immersi nella storia, "nel gruppo sociale, nella tradizione culturale, nella vita vissuta" molto ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] Travaso.
"Accurato stilista, fu il caposcuola di un notevole gruppo di illustratori che cercarono poi, spesso senza fortuna, di che testimoniano l'autorevole riappropriazione della linea come fondamentale momento espressivo. Questo stile egli mise al ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] ), il G. non ebbe mai fissa dimora: si unì al gruppo dei fuorusciti fiorentini che tra Roma, Venezia e la Romagna cercavano di aver prima consultato i tre cardinali. Ma l'appoggio fondamentale venne da Filippo Strozzi, il facoltoso banchiere, che mise ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...