CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] 107 n. 3), si presenta anche l'ipotesi che un certo gruppo familiare, o solo accomunato dal paese d'origine, fosse impegnato nello Pietà fondato dai Pavesi nel 1449, in un recente e fondamentale studio (Albertini Ottolenghi, 1983, pp. 27 s.).
C., ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] di Faenza. Nel 1908, raccogliendo l'iniziativa di un gruppo di membri dei comitati e degli enti che avevano diresse sino alla morte, e nella quale diede contributi di fondamentale importanza per il chiarimento del processo storico e per la ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] , entrò in contatto con gli esuli italiani, aderendo al gruppo latomistico capeggiato da F. Buonarroti. Intorno al 1831 viveva , di stampa, di diritto di associazione, nonché quello fondamentale di un governo repubblicano. Né manca un vago accenno ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] all'abate Ferdinando Ughelli, autore dell'Italia sacra in 9 volumi, opera fondamentale di storia ecclesiastica (cod. Vat. Barb. 3244 c. 20 e di Roma (cc. 77-114v), insieme con un gruppo di biografie di santi marsicani in cui figurano numerose ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] 'ambiente musicale fiorentino (vivacizzato comunque da un gruppo di musicisti più giovani e certo meno validi Osanna e a un Credo, elogiati nel sonetto del Peruzzi. Fondamentale nell'acquisizione di competenze in ambito sacro il periodo trascorso come ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] (De Faveri, 1877) il merito di aver dato un impulso fondamentale alla manifattura di famiglia. Verso la fine del sec. XVIII finora (ad eccezione di G.I. Badia, firmatario di un gruppo di terraglie) nomi di modellatorì attivi presso l'officina. Come ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] Italicum bisogna rilevare che i manoscritti rintracciati nel fondamentale studio di D. Mazzuconi sono circa la III, Firenze 1930, p. 55; T. Foffano, Charles d'Orléans e un gruppo di umanisti lombardi in Normandia, in Aevum, XLI (1967), pp. 454 s.; ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] e Firenze - della durata di quattro anni, che si rivelò fondamentale per la definizione dei suoi caratteri stilistici. In questo periodo di un bozzetto a olio (Enea e Didone) e un gruppo di cinque disegni a penna su carta.
Personalità artistica ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] vicende biografiche e l'attività di questo gruppo di intellettuali, che furono definiti "riformatori ripreso con cognizione critica soprattutto da D. Provenzal), sono fondamentali per la ricostruzione del clima culturale accademico di Bologna nella ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] estrema valorizzazione del colore e della sua capacità evocativa, fondamentale per la narrazione, si può dunque scorgere l' 'attribuzione non è accolta da D. Finiello Zervas che assegna il gruppo di trifore a Niccolò di Piero Tedesco.
Di L. non sono ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...