NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] radiofaro sistema Consol ad onde medie. È costituito da un gruppo di radiofari ad onde medie che emette radioonde a fascio che per acqua e quella per aria. Il criterio fondamentale è quello dell'applicazione della legge della bandiera, cioè ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] mercato del lavoro in Italia, redatto con la collaborazione di un gruppo di studiosi tra i quali il professor M. Biagi, che aveva prova il s. nel 21° sec. secolo una fondamentale riguarda il crescente mutamento della composizione del mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un certo numero di gotra esogamici. L'uomo può prender moglie anche in un gruppo più basso del suo, ma la donna no: vale a dire che l' conchiuse con la disfatta dei primi. In tale nucleo fondamentale poetico, che già forse si era col tempo ingrandito ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] oltre che per l'uva e altre frutta coltivate in serra; gruppi di orti si succedono lungo tutto il lato interno delle dune 1830 per l'annessione e il distacco del Belgio; poi fondamentalmente cambiata in senso liberale nel 1848, poi ancora nel 1887, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di farle convivere con la moglie legittima.
Forma derivata dal matrimonio di gruppo (per il fatto che, in origine, non è l'individuo che hanno portato un'ingente elaborazione ulteriore. Resta fondamentale la dottrina agostiniana del triplex bonum, ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di tale tipo di "organizzazione".
Il principio fondamentale generale, per la determinazione del r. d'impresa in partecipazione". L'elemento unificante di questo secondo gruppo di soggetti passivi, dalla composizione piuttosto eterogenea, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] competenza esclusiva dei "giudici naturali" è tra le massime fondamentali della dichiarazione dei diritti dell'uomo e delle costituzioni re, il casellario giudiziario. Vi sono infine i varî gruppi di ambienti per i servizî ausiliarî, quali a esempio ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] secondo le due madri, ma secondo il loro numero: ciascun gruppo di figli prenderà però la dote di sua madre (art. da Adriano ai Severi, Bologna 1893; C. Fadda, Concetti fondamentali del diritto ereditario romano, Napoli 1900-01; R. Saleilles, ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] dai Romani trattata come un'obbligazione in solidum (come emerge da due testi fondamentali: Dig., XXXXV, i, de verb. obl., 2, 2; XXXV, che dallo stato viene rimesso all'iniziativa del gruppo legalmente costretto a solidalizzare con l'offeso nell' ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] a essi sottratte da disposizioni speciali. Questo gruppo di controversie viene fatto rientrare nella giurisdizione , Giurisdizione, in Digesto italiano; G. D'Agostino, L'unità fondamentale del processo civile e penale, Nicastro 1928; R. De Rubeis, ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...