SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] "crimine" di un ruolo egemone nella categorizzazione delle forme fondamentali di devianza, che rafforzò il potere del sistema legale etichettato come deviante un atto, un attore o un gruppo? In particolare, per quale strana concatenazione di eventi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] si è posto l'accento sulla prevenzione, quale fattore fondamentale della tutela della salute, e in particolare sulla cosiddetta dalla regione, sentiti i comuni interessati, in base a gruppi di popolazione di regola compresi - salvo casi particolari - ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] puro e semplice, cioè del richiamo obbligatorio dei gruppi etnici nello stato di origine. Questi metodi furono adottati religione, il godimento dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, ivi incluse le libertà di espressione, di stampa, ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] e da quelli a effetto delirante. Il primo gruppo comprende la dietilamide dell'acido lisergico (LSD), la di numerose critiche, sia per la mancata considerazione della fondamentale differenza tra la posizione del tossicomane e quella del trafficante ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] soggetto.
Giustamente però si insegna, sancendo una fondamentale esigenza di probità, che il rappresentato non non sindacati si attengano alla linea di condotta escogitata dal gruppo sindacato. L'azione energica e fattrice di questo si riverbera ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] Una di esse viene installata fuori della centrale in prossimità del gruppo di utenti da servire, e gli utenti stessi sono ad essa nazionale.
Il piano regolatore fissa le norme fondamentali per l'istradamento delle comunicazioni; definisce il codice ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] poté verificarsi senza che si riuscisse dai suoi organi fondamentali a impedirlo, la rovina della patria segnava fra l senatori da eleggere, i seggi da ricoprire sono assegnati ai gruppi che hanno i quozienti, cosi ottenuti, più alti in numero ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] La s. delle p. si basa su almeno tre contributi fondamentali, che rispettivamente si rifanno alle opere di E. Durkheim, M affari. È ciò che accade per es. in un preciso gruppo professionale come quello degli avvocati, che, soprattutto negli USA, ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] vanno adattati al variare delle esigenze. Di qui la fondamentale importanza che nel nuovo sistema viene attribuita all'osservazione alle necessità di trattamento individuale o di gruppo degli stessi". Altrettanto rivelatrice dello sforzo di ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] monopolistiche o attinenti a servizî pubblici essenziali (art. 43) e la proprietà terriera (art. 44).
Un altro fondamentalegruppo di diritti di libertà concerne il pensiero e la sua manifestazione: appartengono a questa categoria i diritti di ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...