Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] usata in Occidente – si pensi alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, varata a Nizza nel dicembre 2000 – all’acqua assume un’importante valenza simbolica che appartiene al gruppo come tale e non semplicemente ai suoi singoli membri. ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] un fine per un individuo o per un ente collettivo (gruppo, classe, nazione, Stato) concepito come un super-individuo, mentre cosa, e questo ‛qualche cosa' sono di solito i cosiddetti diritti fondamentali, o naturali, o, come si dice oggi, umani, che ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] del lavoro non sono di per sé sufficienti per cambiare la struttura fondamentale di questa teoria (v. Hicks, 1932, pp. I-VI l'aveva formulata Marshall. Egli condusse un'indagine presso un gruppo di imprese e scoprì che queste, nel domandare lavoro, ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] le legittime pretese dei singoli, così come con i loro diritti fondamentali e umani); secondo la tesi della priorità, b) in caso da cui segue per tutti gli individui e per tutti i gruppi un diritto a partecipare del possesso della terra e dei suoi ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] espressione legitime regere è individuato in un governo la cui direttrice fondamentale è il rispetto da parte del re dei patti stipulati distinzione tra movimento e regime. Fintanto che un gruppo rivoluzionario ha la forma del movimento che lotta per ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] 'esercito di popolo, e che esprimeva una dicotomia fondamentale entro il mondo dei liberi viventi nel secolo.
Tutto era più soltanto fra due codici di comportamento verso gli altri gruppi sociali, bensì all'interno del concetto elitario di vassallo e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] che possono essere recepite le indicazioni provenienti dal gruppo di studio sulla giustizia sociale nel diritto privato dal Trattato di Lisbona.
Ora, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea esprime una direttiva forte nel senso della ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] quello che è in pratica un elenco degli individui e dei gruppi giunti nell'antica Venezia alla ricerca di pace e riparo da fare vendetta pubblica, non privata; riaffermare uno dei più fondamentali valori comuni dello Stato, l'idea di Venezia come ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] ex art. 41 della Carta sia autorizzando Stati o gruppi di Stati ad interventi armati.
Infine, anche la Corte sociale europea riveduta del 3.5.1996; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea del 7.12.2000; Convenzione americana sui diritti ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] di varia misura (libri, titoli, capi, ecc.), e la regola secondo il fondamentale rapporto di genere a specie. Così la disciplina italiana della locazione, dedicato un gruppo di articoli alle 'disposizioni generali', si divide nelle varie specie di ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...