Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] che separa una minoranza linguistica dalla restante parte del medesimo gruppo linguistico, maggioritario nello Stato posto al di là del all’unità nazionale che, in quanto principio fondamentale della Costituzione, limita la stessa specialità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] stiamo parlando si riferiscono ad una collettività, ad un gruppo sociale, e può ben accadere che insieme con la regolarità 2011, 647).
Nel primo tipo (che costituisce il caso fondamentale e caratterizzante nell’ordinamento inglese, e che a rigore, ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] Costituzione, in Branca, G., a cura di, Commentario della Costituzione, principi fondamentali, Bologna - Roma, 1975, 50), con la conseguenza che l’esistenza di un gruppo intermedio non può porsi come condizione per l’esercizio di quei diritti che ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] .
I creditori, in effetti, non costituiscono un gruppo omogeneo, differenziandosi per titolo giuridico e condizione economica; identica per tutti i creditori di pari rango.
f) Fondamentale è poi la possibilità di prevedere un pagamento non integrale ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] : i sette eletti di quel partito entrarono tutti nel Gruppo Autonomista, con l’aggiunta di Emilio Lussu e Pietro Mastino inverte: Togliatti rivendica coerenza («Prima affermazione fondamentale: la rivendicazione delle libertà di coscienza, ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] dettate dagli artt. 1100 ss.
L’aspetto fondamentale dell’attuale disciplina normativa è costituito dalla contitolarità per i comproprietari, nominare un amministratore estraneo al loro gruppo che si occupi della gestione del bene oggetto della ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] 1958, 46 ss.).
Tradizionalmente, il diritto al lavoro rientra nel gruppo dei c.d. “diritti sociali”; secondo taluni, anzi, 4, in cui il lavoro viene riconosciuto e tutelato come un diritto fondamentale; nell’art. 35 l’art. 4 trova la sua diretta e ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] li rivenda in un dato territorio o a un gruppo di clienti attribuiti in esclusiva, con la possibilità di generale che governa la materia, occorre ricordare che una tappa fondamentale si è raggiunta con l’emanazione del regolamento di esenzione per ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] patrimonio sociale e caratteristica dell’azione del gruppo», indipendentemente dalla commissione dei reati scopo; di indagine, sarà limitato ad una breve elencazione dei fondamentali istituti processuali che interessano la suddetta aggravante (cfr. ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] costituzionale. Nello scrivere o emendare dei testi costituzionali, è fondamentale non uscire dai contesti storici, non sviluppare discorsi solo interni a specifici gruppi d’interesse o a circoli culturali ristretti, restituendo alla cultura ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...