Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] possono derivare non solo dalla politica, ma anche dai gruppi di interesse. Rilevano al riguardo in primo luogo requisiti provvedimentale assume carattere contenzioso. In essa è fondamentale l’osservanza scrupolosa di un pieno e paritario ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] privato e i trattati internazionali. Ma vi è una fondamentale differenza di cui occorre tener conto. I contratti, se due anni dopo un altro Recueil des traitéz, pubblicato da un gruppo di editori dell'Aia e curato da un teologo francese, Jacques ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] debba essere fatto valere l’indebito; nel secondo gruppo, il tributo è inizialmente dovuto, ma successivamente sopravviene fatto che il credito abbia evidenza in un atto fondamentale come la dichiarazione lo rende particolarmente visibile e solido, ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] , non formale, sinallagmatico e commutativo, dal quale emergono fondamentalmente due obbligazioni, una a carico del somministrante, che consiste principio di specialità impone la prevalenza del primo gruppo di norme e, per quanto in esse non ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] dirà in questo paragrafo e nel successivo.
A partire da un famoso gruppo di sentenze del 1989 (13.12.1989, nn. 5569-5574), la Suprema Corte ha continuato a riconoscere il fondamentale ruolo di discrimine assunto dall'incidenza dei rischi relativi ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] e quella sui crimini, posta a tutela di valori fondamentali del diritto internazionale, attenendo la prima ad un aspetto nel caso di specie, le vittime appartengano al medesimo gruppo armato degli autori di simili condotte. Sembra che la Corte ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] stato concepito come estremo mezzo di difesa di un determinato gruppo sociale (tradizionalmente il movimento operaio e socialista) di fronte «Quando i pubblici poteri violino le libertà fondamentali ed i diritti garantiti dalla Costituzione, la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] in un ostacolo alla costituzione di una nuova famiglia successivamente alla disgregazione del primo gruppo familiare, in violazione di un diritto fondamentale dell’individuo (cfr. Cass. n. 6289/2014) che è ricompreso tra quelli riconosciuti dalla ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] non può non appartenere interamente alla risposta storica del gruppo apostolico, e dei discepoli in comunione con esso durante Del Giudice, Milano, 1952; De Luca, L., I diritti fondamentali dell’uomo nell’ordinamento canonico, in Acta cong. Int. Jur. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] non più al tipo di reato, bensì al raggio di azione del gruppo criminale. È fondamentale sottolineare la rilevanza nella definizione del requisito della struttura del gruppo criminale che, seppur non sembri richiedere ruoli formalmente definiti e ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...