Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] produzione, né tra nuovi e vecchi investimenti di capitale; ogni gruppo sfuma dentro l'altro gradualmente. E perciò anche la rendita moltiplicare.Il progresso tecnico diventa perciò una componente fondamentale per l'entità e la durata delle rendite. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] lavoratori. Allo Stato spetta il compito di dettare le regole fondamentali per il buon funzionamento del mercato e di garantire regole eccessivi. Questo processo ha portato numerosi grandi gruppi europei a seguire logiche strettamente di mercato e ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] il reddito nazionale prodotto dall'economia. Dunque requisito fondamentale perché un certo salario rappresenti il livello di fornire un certo tipo di agevolazione mirata a soddisfare un gruppo di lavoratori, riesce a discriminare tra la forza lavoro ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] quella connotazione multiperiodale che ne costituisce il carattere fondamentale.
I prodotti scambiati sui mercati finanziari si possono . La cooperazione che si sviluppa nell'ambito del Gruppo dei Dieci ha invece carattere volontario. Un impulso all ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] primari (non prodotti), terra e lavoro, considera il ruolo fondamentale svolto da beni prodotti come inputs del processo di produzione da Leonid Kantorovich, senza che Koopmans e il suo gruppo ne avessero avuto conoscenza (nel 1975 il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] tempo e il conseguimento di sovraprofitti da parte dei grandi gruppi; ma sono al tempo stesso forme di assicurazione contro che ciascuno è disposto a ricevere o a pagare.L'idea fondamentale è che questa indeterminatezza cede il posto a un'estrema ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] o perché tacite per loro natura). L'aspetto fondamentale dell'apprendimento individuale e organizzativo è forse la trasformazione novanta ha permesso di raccogliere dati comparabili in un gruppo significativo di paesi.
Secondo i dati dell'indagine ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] relativa al comportamento della società o di un gruppo debba fondarsi sulla comprensione del comportamento dell'individuo 'enunciazione del principio utilitaristico. Si tratta del postulato fondamentale secondo cui le azioni del singolo individuo (e ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] morale "la riforma", che deve muovere da "questo assioma fondamentale: è la massima felicità del massimo numero che costituisce la al progresso della ragione umana. Verso il 1819 al gruppo benthamiano si unì George Grote che, presentato a James ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] i principi Strongoli e Torella nell'agosto 1808, nel gruppo delle personalità inviate a rendere omaggio al nuovo sovrano opere di M. D., Teramo 1836. Oltre a quest'opera fondamentale di biografo, si deve al De Filippis il primo tentativo di analisi ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...