Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Development Association), che dal 1960 faceva parte del gruppo Banca mondiale con specifiche competenze nei confronti dei punto di vista istituzionale del GATT. Essa si basa sui principi fondamentali del GATT stesso, e cioè su: 1) il principio di ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] determinata sia nella sua individualità sia nell'appartenenza a un dato gruppo (ad es., 10 anfore di vino della mia cantina): per . Ma la teoria sabiniana, inconciliabile con la fondamentale diversità che vedremo fra le obbligazioni del compratore ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] la responsabilità della gestione è concentrata nelle mani di un gruppo limitato di persone e non riguarda tutti i cittadini.
Il nel settore residenziale, come negli altri, è fondamentale una corretta installazione e manutenzione di apparecchiature ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] distinzione tra migrazioni (eventi) e migranti (persone) è fondamentale per lo studio analitico del fenomeno migrazione e per le multiforme, con modalità di svolgimento assai differenti tra gruppo e gruppo e che non è certamente da ascrivere al ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] evolutiva della teoria dell'organizzazione. Tali approcci sono fondamentalmente i seguenti: l'operativo (l'o. scientifica Bakke); l'analisi delle motivazioni a livello individuale e di gruppo; la teoria della gerarchia dei bisogni umani e il problema ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] for 1947 e all'Economic survey for 1948. L'obiettivo fondamentale del governo britannico, a quanto appare da questi due documenti , la realizzazione degli obiettivi dei piani di questo gruppo (escluso quello dell'Unione Sovietica) è condizionata da ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] di lavoro e della produttività del lavoro, le variabili fondamentali (r., consumi, investimenti) crescono a un tasso 2. Difficoltà di attuazione della politica dei redditi.- Un primo gruppo di difficoltà è collegato con il fatto che nelle economie ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] perfetta e del monopolio, e che si rivolgono a specifici gruppi di acquirenti o utilizzatori (attuali o potenziali) dei loro il sistema di m. aziendale si compone delle seguenti aree fondamentali:
a) area delle ricerche di mercato (o degli input ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] Una di esse viene installata fuori della centrale in prossimità del gruppo di utenti da servire, e gli utenti stessi sono ad essa nazionale.
Il piano regolatore fissa le norme fondamentali per l'istradamento delle comunicazioni; definisce il codice ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] . Negli anni Settanta la situazione all'interno del gruppo dei paesi industrializzati non presenta più aspetti di squilibrio , Milano 1967; J. Ben David, La recherche fondamentale et les universités. Réflexions sur les disparités internationales, ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...