GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] ferro, sia per il carbone, materie prime fondamentali dell'industrializzazione; suggerì di scegliere La Spezia come , salita dalla parte svizzera, costò la vita a quattro componenti il gruppo, tra cui lord F. Douglas, caduti nel corso della discesa. ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] : quando è venuta meno la società tribale in cui il gruppo si prendeva cura dell’individuo e ogni essere umano si è è successo nei paesi comunisti (pianificazione).
La differenza fondamentale tra economia di mercato – fondata sulla proprietà ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] stabilimento, a quelli di Vimercate e delle altre società del gruppo, tra cui un maglificio, andava poi aggiunta la Bassetti-Sud . 12-19; A. Colussi, Marketing e pubblicità: due capitoli fondamentali, ibid., pp. 28-37; [A. Stocchetti], Memoria del ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] Pedavena, fu progettato un nuovo acquedotto.
Un altro aspetto fondamentale per lo sviluppo dell'azienda era l'efficiente rete di imbottigliamento.
Nella seconda metà degli anni Venti il Gruppo Luciani si ingrandì rapidamente grazie all'acquisizione di ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] provvedimenti governativi. Per il B. però il problema fondamentale era "quello dell'industria e dei commerci, che le numerose cariche ricoperte, da quella di presidente del gruppo del Mezzogiorno della Federazione nazionale cavalieri del lavoro a ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] la Rivoluzione industriale l’umanità ha segnato una svolta storica fondamentale.
Questa svolta possiamo collocarla tra il 1780 e il tipo di ordinamento mondiale facente capo a un gruppo ristretto di paesi capitalistici.
La mercatizzazione dello spazio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
C’era una volta l’industria pubblica
Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] con la politica, ancora una volta con un grande gruppo industriale come Finmeccanica in affanno a causa dei legami perversi prescriveva per l’industria di Stato un compito fondamentale di apripista. Tecnologia e organizzazione, management e ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] per oltre un secolo avevano costituito il nucleo fondamentale delle esportazioni veneziane. I principali imprenditori si e anche il G. fu costretto a prendere posizione. Al primo gruppo, definito come "vecchio", sotto la guida della casa Baglioni, ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] di estrazione dell'amido dal glutine: principi di fondamentale importanza soprattutto nel nuovo settore sorto in seno alla del 1936 era salito a circa 3.500 ed il gruppo Buitoni-Perugina comprendeva ormai sette stabilimenti. Il solo stabilimento di ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] dell'istruzione tecnica - che ritenne fondamentale per una città a sviluppo prevalentemente industriale civile per gli operai. Creò nella sua fabbrica il primo gruppo aziendale dopolavoristico pratese.
Durante il conflitto 1915-1918 il lanificio ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...