calcare
Fabio Catino
Una roccia che si porta dentro l'eco della vita
Il calcare è così diffuso da caratterizzare con le proprie forme il rilievo di ampie regioni. Il suo aspetto in superficie è il risultato [...] particolare per alcuni calcari organogeni, probabilmente il gruppo di importanza e diffusione maggiori, a cui appartengono fossilifero delle rocce calcaree organogene è un parametro fondamentale per la determinazione degli eventi che definiscono la ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] dipendente dalla diversità e dal tasso evolutivo del gruppo di fossili utilizzati. Un bioevento può avere unità di ordine gerarchico superiore, la superbiozona, accorpa più biozone fondamentali, mentre la sub-biozona o subzona costituisce l’unità di ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] <d allora a+b<c+d; similmente si può parlare di corpo ordinato, di gruppo topologico, di corpo topologico ecc.
Il concetto di s. è una delle nozioni fondamentali della matematica moderna: la teoria delle s. si è sviluppata con l’affermarsi dell ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] . Wager e Deer, 1939) - che hanno modificato molte idee fondamentali sulla formazione dei minerali e delle rocce ignee. È proprio grazie 23 nuove specie, delle quali 22 da italiani o da gruppi di ricerca di cui faceva parte un italiano; pochissimi (4 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . Inoltre, nei decenni successivi alla pubblicazione dell'opera fondamentale di Penck e Brückner, si assistette in ambito alpino di media taglia e, quasi alla fine del Pliocene, Canidi del gruppo di Canis etruscus (già apparsi in Cina verso 3 m.a.) e ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] armonico mosaico. Una prima sintesi, ancora parziale, sorse dalle discussioni di un gruppo di geofisici nordamericani e inglesi (J. T. Wilson, E. C. La geologia strutturale potrà svolgere un ruolo fondamentale in questa direzione. Come possibili linee ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Pietro Apiano (1495-1552); esse avrebbero fornito i dati fondamentali per la realizzazione della carta della Baviera eseguita dal figlio furono stampate e divennero popolari. Formavano un gruppo speciale le cosiddette 'carte dei tribunali' ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] non appena la rete di stazioni d'osservazione migliorò, il gruppo si rese conto dell'esistenza di quattro fronti polari lungo livello forse non eccezionale in matematica e in fisica fondamentale ma che, nella propria carriera, aveva tentato di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] perdita di flogisto, significava trasformare un'operazione fondamentale del processo produttivo come la fusione in un Stahl all'inizio del secolo. Nel maggio del 1786 un gruppo di chimici e naturalisti vicini a Lavoisier aveva presentato all'Académie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] frustrazione che nessuno dei progetti proposti era veramente fondamentale per la comprensione della Terra, né era in nel 1966. Nel 1964 l'American Geophysical Union costituì un gruppo al suo interno dedicato alle scienze planetarie.Tra il 1958 e ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...