Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] , ecc. Tanto meno essa può costituire il nucleo fondamentale dell'audiologia.
L'audiometria, sia subbiettiva sia obbiettiva, rappresenta uno dei capitoli in più attiva evoluzione. Nel primo gruppo i varî metodi tonali e vocali, nel secondo ciascuno ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] agenti direttamente o indirettamente sul sistema nervoso; è un gruppo molto comprensivo al quale sono state ricondotte sindromi a il dolore delle manovre operatorie: i suoi difetti fondamentali solo in parte sono stati superati. Un'accurata ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] di carbonio 6); il formiato (atomi di carbonio 2 e 8); il gruppo aminico (−NH2) di corpi provenienti dal metabolismo di sostanze azotate (atomi in particolare: queste ultime rappresentano ancora la fondamentale misura curativa della g., sia sotto l' ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] l'iponatriemia ipotonica può essere a sua volta distinta in tre gruppi a seconda che si accompagni a ipovolemia, a isovolemia o omeostasi del calcio negli spazi sia intra- che extracellulari è fondamentale per la vita. Il Ca2+ è importante per l' ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] v. steroidi) e presenta pertanto lo scheletro fondamentale del ciclopentanofenantrene (v. figura). Isolato e atomo di fluoro in posizione 9 e contemporaneamente di un gruppo ossidrilico o metilico in posizione 16 (triamcinolone, desametazone). ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] 'energia nucleare oltre a quella già ricordata e fondamentale della produzione di energia elettrica (o termica): a applicazioni dirette dell'energia nucleare si aggiunge un altro gruppo notevolissimo derivante dalla possibilità di produrre in una pila ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] iniettabile, pur venendo somministrati per via orale. Rientrano nel gruppo dei progestinici i seguenti composti, e cioè l'etinil- varianti che ritiene più idonee; comunque i principî fondamentali sono quelli ora esposti. L'efficacia del metodo ...
Leggi Tutto
POLMONITE (XXVII, p. 716)
Giuseppe GIUNCHI
La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] polmonare e quello clinico. L'esame radiografico, di fondamentale importanza ai fini diagnostici, dimostra la presenza di un di emoagglutinine capaci di agglutinare i globuli rossi di gruppo O a bassa temperatura. Questa reazione di emoagglutinazione ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] nella molecola, di accrescere i gruppi farmacologicamente utili, sì da ottenere, infine, nuovi corpi, farmacologicamente assai più interessanti, talvolta semisintetici, spesso del tutto artificiali. Fondamentalmente in rapporto ai risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e liberano energia. La membrana stessa contiene anche un gruppo di enzimi che sono necessari per captare il fosfato e endoplasmatica delle cavità del reticolo) si svolgono i processi fondamentali dei rapporti della cellula col mondo esterno (e quindi ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...