Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] ' (porti o non porti questo nome). Con una differenza fondamentale: che presso alcuni questa 'filosofia prima' non è prodotta determinata, dell'identità spirituale di una persona o di un gruppo umano, che fosse molto difficile - se non impossibile ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] dei testi liturgici per le celebrazioni con il popolo (fondamentale è l'istruzione del 25 gennaio 1969), sia le raduna a convegno ogni due anni; l'Associazione Universa Laus (1966), gruppo internazionale di studio per il canto e la musica nella l., ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , tiene in suo potere tutte le femmine e allontana dal gruppo i figli maschi a mano a mano che essi sono sessualmente rivista Anthropos, centro del nuovo indirizzo.
La sua opera fondamentale Der Ursprung der Gottesidee, apparsa in un primo abbozzo nel ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] già avvenne in Occidente attraverso la Bibbia e la fondamentale valenza teleologica ed escatologica della storia che vi è governative in allerta per la presunta pericolosità politica del gruppo, con esito tragico per i mistici ammutinati (Sundkler ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] tutto il suo rigore e da preservare... la nozione fondamentale di una rivelazione obiettiva, della quale la Scrittura ispirata pratica; la resistenza più attiva era organizzata da un gruppo di sacerdoti romani capeggiato da E. Buonaiuti, all'opera ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] , in Germania e persino in Spagna. In Italia un forte gruppo valdese (i cosiddetti "Poveri Lombardi") si costituisce a Milano, Savoia e la Santa Sede. L'emanazione della carta fondamentale della tolleranza valdese - ché tale deve considerarsi l'editto ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] ) verrà chiuso, la Missione conterà 350 preti, divisi in gruppi, la maggior parte nelle regioni più scristianizzate del mondo rurale. fosse per coloro che ne erano oggetto.
L'errore fondamentale è stato di lasciare dissacrare il sacerdozio: "né ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] meglio conosciute (correlazione dovuta alla natura concorde dei due gruppi di fenomeni di contenuto analogo e solo di direzione degli Ized celesti iranici, come si suppone, ma è elemento fondamentale di tutto lo sviluppo; e le affinità, infine, delle ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] un tentativo di sublimare il culto senza abbandonarne l'impostazione fondamentalmente emotiva.
L'anno 1732 fu un anno cruciale nei della "religione intima" (Herzensreligion).
Nel seno di ogni gruppo v'erano poi suddivisioni in bande o cori, secondo il ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] che l'emigrazione in Occidente raggiunge dimensioni tali da creare vaste comunità ortodosse in paesi fondamentalmente non ortodossi. Questi gruppi di immigrati erano soprattutto Greci e Russi (questi ultimi emigrati in seguito alla Rivoluzione), ma ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...