Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di inserirvisi. Il mondo orientale ortodosso era inoltre fondamentale per la politica estera italiana, come emerge dal , e coloro che provengono dalla Transnistria. Vlachi e rom sono gruppi che non si riconoscono come rumeni ma che parlano una lingua ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] .
I sogni allegorici possono essere suddivisi in tre gruppi.
a) Il primo gruppo è quello in cui l'avvenimento del sogno è lunari); dall'altro lato, e questo è il punto fondamentale, il loro numero era largamente insufficiente per occupare tutti i ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] . Come già a Venezia, pure a Firenze gli cresceva attorno un gruppo di religiosi devoti, tra i quali Antonino Pierozzi, con i quali vivo della mentalità e del costume coevi. L'impegno fondamentale del B. resta quello del maestro e dell'educatore ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] distinguere i due temi: mentre il rito è fondamentalmente una sequenza formalizzata di azioni, la festa è, espressa. Fortemente rappresentativo di questa seconda versione è il lavoro del gruppo del Collège de Sociologie (v. Hollier, 1979), di cui ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di J. Lefèvre d'Etaples, consigliere spirituale di Margherita di Navarra e animatore del gruppo riformatore di Meaux, sottolineando il ruolo fondamentale giocato, in questi rapporti, dal tema del pastore angelico e dal testo dell'Apocalypsis nova ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] eremita, grazie alla fama di santità che lo circonda, un piccolo gruppo di laici, uomini e donne, monaci e chierici, desiderosi di lo studio della spiritualità verginiana. Il tema, di fondamentale importanza, è reso arduo dalla tipologia di fonti ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] , acerrimo nemico di papa Callisto e capo di un gruppo di fedeli che si era distaccato dal grosso della comunità tutti e tre mirarono a salvaguardare al meglio la fondamentale opzione monoteista ereditata dalla più antica tradizione romana (Clemente ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] differenziali nelle norme della purezza e dell'impurità di ciascun gruppo: in base a questi criteri, che sono differenti . Le impurità organiche possono essere suddivise in tre tipi fondamentali: 1) l'impurità relativa al corpo, che viene rimossa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] delle massime d'ispirazione francese. Questo gruppo lottò contemporaneamente con grande energia e nel 1831.
Fonti e Bibl.: La Biblioteca Ambrosiana di Milano conserva la fondamentale raccolta delle lettere ricevute dal B., così come le sue carte (T ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] umana e l'inizio della sua nuova esistenza nel gruppo. In modo non dissimile, la tradizione giudaico-cristiana far passare al nascituro tutte quelle sensazioni ed emozioni che saranno fondamentali alla sua vita futura (Candilis-Huisman 1997).
4.
Il ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...