Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] fine deve essere raggiunto un equilibrio fra tre parametri fondamentali: le capacità del singolo lavoratore, il lavoro e groups, and other papers, New York 1961 (tr. it.: Esperienze nei gruppi e altri saggi, Roma 1972).
Farber, L.H., The ways of the ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] popolazione nel suo ambiente naturale: nel 1898-99 un gruppo di studiosi dell'università di Cambridge si recò infatti alla vita dei nativi. Malinowski riassume questa innovazione teorica fondamentale nell'obiettivo di "afferrare il punto di vista dell ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dalla porosità dell'oggetto, generalmente scarsa. I requisiti fondamentali nella scelta dell'adesivo sono la sua reversibilità o Esemplare è il caso del restauro del Marco Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più di trenta esperti di diverse ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] stagionali e insediamenti più stabili residenziali). Fondamentali in questo ambito sono gli studi .P.) e Bahia Buena (5895±65 B.P.) nello Stretto di Magellano. Il secondo gruppo è rappresentato dai siti di Túnel I (6200±100 B.P.) nel Canale di Beagle ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Così egli perviene alla formulazione del ‟primo grande principio fondamentale" della scienza storica che ‟quanto essa vuole apprendere da Le Roy Ladurie e relativo alla ricerca di un gruppo della École des Hautes Études sugli affitti a Parigi dal XV ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 'esse importanti ruoli nell'organizzazione socioterritoriale. L'uso e la gestione della terra dipendevano fondamentalmente dall'appartenenza a determinati gruppi sociali, così come dalla condizione di dipendenza da un nobile. L'altepetl, ad esempio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sviluppo delle variazioni nei trigrammi e negli esagrammi (gua, fondamentali simboli della divinazione): da 4 a 12, poi a il becco appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la sua storia, l'ingegneria si è basata su due componenti fondamentali: la geometria e il disegno.
Per quanto riguarda la geometria, , e rifletteva dunque le abitudini di vita di gruppi di alto livello sociale.
La letteratura medievale relativa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] rispettive forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno di un gruppo di congegni dell'uomo-macchina: il nervo, la corda, a sé stesso di scrivere trattati teorici in molti campi fondamentali e ne registrò inizi solenni o indici ambiziosi, egli non ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] rapidità del successo dell’Union, incoraggiò i dissapori tra il gruppo romano e quello francese favorendo la costituzione del Banco di Roma e sostenendolo con il fondamentale aiuto della Santa Sede. Aiuto che si concretizzò in un cospicuo ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...