Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] che sono per lo più condivisi e accettati da una popolazione o da un gruppo sociale. La cultura»,
conclude Ruini,
«costituisce pertanto il terreno fondamentale di crescita, o invece di alienazione e deviazione, delle persone e delle comunità, e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la civiltà greco-romana, il mare ebbe un ruolo fondamentale nell'evoluzione che portò dalla semplicità del villaggio neolitico allo 35, 50 o 200 miglia), ma si tratta di un gruppo in diminuzione per effetto della Convenzione del 1982. Sul mare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , basata sulla divisione tra il gruppo dominante, stanziato nella capitale (guo ren, "uomini della città"), e le popolazioni dominate, disperse negli insediamenti rurali (ye ren, "uomini dei campi"). Elemento fondamentale di tale struttura era il ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] rese evidente nel confronto tra il vescovo Morone e il gruppo di letterati dell’Accademia modenese nel quale il ricorso al commissario come titolare di poteri delegati dal centro furono fondamentali nel processo di fondazione dello Stato moderno. Con ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1923 l’insegnamento di Tommaso come base fondamentale della formazione cattolica, con l’enciclica F. Piva, “La gioventù cattolica in cammino...”. Memoria e storia del gruppo dirigente (1946-1954), Milano 2003.
152 Cfr. [Discorsi e radiomessaggi di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di uomo che teneva conto, come elemento fondamentale, della capacità di produrre strumenti e ribadiva quanto circa 850 cm³ e tutti i crani che rientrano in questo gruppo sono più larghi alla base della volta cranica che nella porzione mediana ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] sono organizzate per impedire che nel loro seno si formi un gruppo di uomini che, grazie al controllo monopolistico dei mezzi di la fede nella propria legittimità. Tale fede è di fondamentale importanza per il consolidamento del potere, poiché essa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] entrò a far parte della Royal Society. Needham apparteneva a un affiatato gruppo di scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, termini e di fonti, né su questioni ancora più fondamentali. Quando tutti i diversi punti di vista ci sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] l'Hortensius appunto, che aveva provocato una svolta fondamentale nella vita di sant'Agostino, convertendolo alla filosofia. San Cassiano e a Lorenzo Valla, Gaza avrebbe formato quel gruppo affiatato da cui il Trapezunzio si vide messo in minoranza e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] in uno scacco. Ma qui giocò un ruolo fondamentale l’atteggiamento assunto dai partiti e in modo particolare Ibidem, p. 135.
81 Così Gonella si espresse al convegno dei gruppi aziendali democristiani tenutosi a Torino il 5-6 gennaio 1952 (cfr. V ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...